Domanda assegni nucleo familiare: va considerato il reddito dell’abitazione principale?

Quando si presenta domanda per l’erogazione dell’assegno al nucleo familiare si deve inserire il reddito derivante dall’abitazione principale?
Buonasera quest’anno ho compilato il modulo degli assegni familiari tramite il caf e mi sono accorta che non è stato calcolato nella sezione ‘altri redditi ‘ il reddito dell abitazione principale cosa che invece negli anni precedenti era stato sempre specificato. Vorrei sapere se va calcolato oppure no.
Grazie
Distinti saluti
Nella domanda per la concessione dell’assegno per il nucleo familiare vanno inseriti i redditi familiare che sono costituiti da tutti i redditi del richiedente e di tutti gli appartenenti al suo nucleo familiare.
I redditi che concorrono alla formazione del reddito familiare sono, secondo l’articolo 2 del DL 691 del 1988, tutti i redditi complessivi assoggettabili all’IRPEF (con l’esclusione di quelli citati nella normativa di riferimento, come ad esempio le indennità di accompagnamento, arretrati retributivi riferiti ad anni precedenti, il TFR ecc…).
Per quel che riguarda, poi, l’abitazione principale il caso è molto delicato, essa produce reddito assoggettabile ad IRPEF ma per effetto dell’entrata in vigore della nuova IMU, il reddito dell’abitazione principale non concorre alla formazione del reddito complessivo.
L’Istituto, però, precisa che, nonostante l’abitazione principale non sia più assoggettabile all’IRPEF dopo l’introduzione dell’IMU, il reddito derivante debba essere inserito, in ogni caso, nella domanda di ANF.
Corsi
Il PNRR e la Scuola 4.0 di Wacebo, il Webinar gratuito: scopri le scuole next generation. Iscriviti, posti limitati
Sviluppo sostenibile ed educazione alla cittadinanza globale, il corso per docenti e scuole. Formazione “obbligatoria” Ministero. AGGIUNTI NUOVI CONTENUTI. A 29,99 Euro
Orizzonte Scuola PLUS
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.