Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Docenti e ATA, a giugno la domanda assegni nucleo familiare: come procedere in vista dell’Assegno Unico?

WhatsApp
Telegram

Come procedere alla presentazione del modulo di domanda ANF relativo al periodo 2021/2022 in vista della novità dell’assegno unico?

L’introduzione dell’assegno unico con la misura ponte che dal 1 luglio riguarderà solo disoccupati e autonomi, desta qualche perplessità sul da farsi con la presentazione della domanda di ANF da parte dei lavoratori dipendenti, che si rinnova a giugno. Rispondiamo ai dubbi di una nostra lettrice:

Le pongo dei quesiti che molti di noi docenti sicuramente condivideranno.

Ogni anno a giugno presentiamo la richiesta per gli assegni familiari per l’anno scolastico successivo, le domande sono :

1)in questo mese di giugno 2021, dobbiamo presentare richiesta per l’assegno al nucleo familiare per l’anno scolastico 2021/2022 ?

2) la richiesta , ossia il relativo modulo,si può inviare come gli anni precedenti anche per raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzandola alla Ragioneria Territoriale competente oppure solo attraverso il portale di Noi Pa ?

3) Se noi docenti e quindi dipendenti statali, riceveremmo il nuovo Assegno Unico a partire dall’ 1/1/2022, per quanto riguarda invece i 6 mesi precedenti (luglio, agosto, settembre, ottobre,novembre, dicembre 2021),resteremmo legati al vecchio sistema di calcolo, ma avremmo diritto ad un’eventuale integrazione/rimodulazione dell’importo ? e se si, esiste un’apposita procedura cui dovremmo dar seguito o viene fatta d’ ufficio, basandosi sulla situazione reddituale inviata entro il mese di giugno 2021?

4) Sul portale Noi Pa , non è ancora disponibile il modulo di domanda 2021/2022, dove si può altrimenti reperire ?

Le sarei profondamente grata se potesse dare una risposta il prima possibile ad ogni SINGOLO quesito.

Domanda ANF scuola

I lavoratori dipendenti, sia del settore pubblico che di quello privato, per tutto l’anno 2021 fruiranno ancora dell’assegno al nucleo familiare visto che l’assegno ponte spetta solo ai disoccupati e agli autonomi. Poi dal 1 gennaio 2022, si passerà tutti a percepire l’assegno unico ed universale per i figli.

Rispondiamo, quindi, alle domande della nostra lettrice nell’ordine in cui le ha poste:

1)A giugno i lavoratori dipendenti, per non vedersi sospendere l’erogazione a partire dal mese di luglio, dovranno presentare domanda per gli assegni al nucleo familiare che, in vista della nuova misura che dovrebbe entrare in vigore dal 1 gennaio 2022, dovrebbe essere valida solo per la fine dell’anno in corso. In ogni caso la domanda va presentata esattamente come negli anni precedenti datandola dal 1 luglio 2021 al 30 giugno 2022.

2) La richiesta per gli ANF si può inoltrare nello stesso modo in cui è stata inoltrata negli anni precedenti reperendo su NoiPA il relativo modello e presentandolo alla Ragioneria Territoriale competente (anche attraverso la segreteria scolastica).

3) Tra le novità che scattano dal 1 luglio, insieme all’assegno ponte per autonomi e disoccupati, troviamo anche una maggiorazione dell’importo degli ANF per le famiglie che hanno almeno 2 figli. La maggiorazione è di 37,5 euro per ogni figlio per i nuclei in cui siano presenti 2 figli, per le famiglie con 3 o più figli l’incremento mensile è di 55 euro per ogni figlio. Non serve presentare domanda per questa novità visto che si attendono a breve le tabelle ANF che, annualmente, l’INPS pubblica per gli importi spettanti che terranno conto anche della novità prevista dal 1 luglio.

4) Molto probabilmente sul portale NoiPA il modulo per la presentazione della domanda non è ancora disponibile proprio perchè si sta attendendo la pubblicazione delle Tabelle ANF per l’anno 2021/2022 da parte dell’INPS. In ogni caso ricordiamo che la domanda non deve essere presentata perentoriamente entro la fine di giugno ma è possibile presentarla anche a inizio del prossimo mese, basta che pervenga prima della redazione del cedolino dello stipendio relativo al mese di luglio.

 

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Eurosofia, TFA SOSTEGNO VIII CICLO: Corso completo con quota agevolata fino al 10 maggio. Approfittane!