Domanda assegni al nucleo familiare: vanno inseriti i redditi del figlio maggiorenne che lavora?

I redditi del figlio maggiorenne che lavora vanno inseriti nella domanda di assegni al nucleo familiare?
Buongiorno, avrei un quesito da porre. Sono separato legalmente ed il mio stato di famiglia è composto da me, un figlio di 22 anni ed un figlio di 16 anni.
Quesito: tenuto conto che il figlio di anni 22 lavora e percepisce un reddito, nella domanda per gli assegni familiari al quadro “ redditi conseguiti dal richiedente e dai componenti il nucleo” vanno inseriti i redditi percepiti da mio figlio convivente di 22 anni di età? Grazie
Nella domanda per gli assegni familiari va preso in considerazione soltanto il nucleo familiare ai fini ANF, e non lo Stato di famiglia. Del nucleo familiare per gli assegni al nucleo familiare fanno parte:
- il coniuge (o parte dell’unione civile) non legalmente separato
- figli di età inferiore ai 18 ann
- figli maggiorenni con inabilità assoluta e permanente a proficuo lavoro (a patto che non siano coniugati)
- figli con età compresa tra i 18 e i 21 anni, studenti o apprendisti, che appartengono ad un nucleo familiare numeroso con almeno 4 figli di età minore ai 26 anni
- eventuali sorelle, fratelli e nipoti (non a carico dell’ascendente) del richiedente,minori o maggiorenni (inabilità proficuo lavoro e orfani di entrambi i genitori)
- nipoti minorenni a carico del richiedente
Come vede, quindi, i figli maggiorenni sono esclusi dal nucleo familiare ANF e quindi non vanno considerati neanche i loro eventuali redditi.
Nella domanda di ANF deve indicare come facenti parte del nucleo solo se stessa e suo figlio minore.
Corsi
Valutazione nella primaria alla luce della nuova normativa, Formazione “obbligatoria” Ministero. Solo 29,90 euro
Il PNRR e la Scuola 4.0 di Wacebo, il Webinar gratuito: scopri le scuole next generation. Iscriviti, posti limitati
Orizzonte Scuola PLUS
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.