Docenti vincitrici di concorso in gravidanza, non potranno seguire le lezioni e tirocinio in presenza per il corso abilitante, rischiano di perdere l’assunzione

Nella seduta del 19 marzo 2025, è stata presentata alla Camera l’interrogazione a risposta scritta n. 4-04634 dal deputato Franco Manes, rivolta al Ministro dell’Istruzione e del Merito. L’atto solleva una questione relativa alla compatibilità tra lo stato di gravidanza e l’obbligo di conseguire l’abilitazione all’insegnamento entro il 31 agosto 2025, condizione necessaria per la conferma in ruolo dei docenti assunti tramite il concorso PNRR 1.
Requisito di abilitazione per i docenti del concorso PNRR 1
Il decreto legislativo n. 59 del 2017 stabilisce che, per i docenti vincitori del concorso nella scuola secondaria denominato PNRR 1, l’assunzione effettuata per l’anno scolastico 2024-2025 a tempo determinato può essere convertita in contratto a tempo indeterminato a partire dal 2025-2026 solo a condizione che sia stata acquisita l’abilitazione all’insegnamento entro il termine del 31 agosto 2025.
Avvio dei corsi abilitanti e vincoli di frequenza
Il Ministero dell’Università, con il decreto n. 156 del 24 febbraio 2025, ha recentemente autorizzato l’attivazione dei corsi universitari finalizzati all’abilitazione, che si terranno nel periodo tra aprile e agosto 2025. Tali percorsi formativi prevedono la frequenza obbligatoria e comprendono anche attività di tirocinio diretto, configurabile come prestazione lavorativa e, pertanto, non compatibile con lo stato di gravidanza nei periodi di astensione obbligatoria o anticipata.
Rischio di esclusione per le docenti in gestazione
Secondo quanto segnalato dal deputato Manes, l’attuale quadro normativo non contempla deroghe al termine del 31 agosto 2025. L’eventuale impossibilità di partecipazione alle attività formative causata da condizioni di maternità comporterebbe la perdita del diritto alla conferma in ruolo. La normativa vigente in materia scolastica, in altri casi, prevede forme di tutela per situazioni simili, come nel caso dell’anno di formazione e prova, ma non sembra prevedere soluzioni analoghe per il percorso abilitante legato al concorso PNRR.
Richiesta di intervento da parte del Ministero
L’interrogazione chiede al Ministro dell’Istruzione e del Merito di indicare quali misure intenda adottare per garantire la tutela delle vincitrici di concorso assunte a tempo determinato che si trovano in gravidanza. In particolare, si richiede che venga preso in considerazione l’impatto delle disposizioni attuali su chi si trova in condizione di astensione obbligatoria e non può accedere ai corsi abilitanti nel periodo stabilito.