Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Docenti vincitori concorso PNRR hanno diritto a corso di abilitazione: quando, dove, in quanto tempo? (In)Compatibilità con IX ciclo TFA sostegno

WhatsApp
Telegram

I vincitori non abilitati del concorso scuola secondaria PNRR 2023 saranno immessi in ruolo dopo il conseguimento dell’abilitazione. Quali sono i percorsi.

Immissioni in ruolo concorsi PNRR

Prima di entrare nel focus dell’argomento, ricordiamo che le assunzioni da GM PNRR 2023 si stanno svolgendo in diverse fasi:

  • entro il 31 agosto per gli aspiranti inclusi in GM pubblicate entro la medesima data (fase conclusa); si possono verificare ulteriori nomine a seguito di rinunce e, in tal caso, i docenti nominati (come tutti gli aspiranti inclusi in GM di altri precedenti concorsi ), scelgono la provincia, ottengono la decorrenza giuridica della nomina con data 1° settembre 2024, sceglieranno la sede presentando domanda di mobilità nella provincia di assunzione;
  • dopo il 31 agosto ed entro il 31 dicembre 2024 per gli aspiranti inclusi in GM pubblicate dopo il 31/08 ed entro il 10/12.

Concorso secondaria: differenza abilitati e non

Al concorso PNRR 2023 scuola secondaria, ricordiamolo, hanno potuto partecipare, oltre agli abilitati, anche aspiranti privi di abilitazione ma in possesso di:

  • laurea + 3 anni di servizio (nelle scuole statali, anche non continuativi, negli ultimi cinque, di cui uno nella specifica classe di concorso di partecipazione) oppure
  • laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31/10/2022.

Una volta individuati per l’assunzione:

– i vincitori abilitati sono direttamente immessi in ruolo e avviati all’anno di formazione e prova;

– i vincitori privi di abilitazione invece:

  • sono assunti a tempo determinato (al 31/08);
  • nel corso del contratto a tempo determinato seguono e devono superare il previsto percorso universitario abilitante;
  • conseguita l’abilitazione secondo quanto detto sopra, sono assunti a tempo indeterminato e sottoposti al periodo di formazione e prova.

Nello specifico, i percorsi previsti per i vincitori non abilitati sono quelli da:

  1. 30 CFU/CFA per i vincitori che hanno partecipato con laurea + tre anni di servizio;
  2. 36 CFU/CFA per i vincitori che hanno partecipato con laurea + 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31/10/2022.

Dove

Al riguardo, però, andranno chiariti alcuni aspetti, in primis dove si dovrà conseguire l’abilitazione (considerate regione di assunzione nonché sede scolastica assegnata) e se il tutto sarà direttamente gestito o meno dal MIM.

Il concorso, lo ricordiamo è regionale, pertanto ci sono docenti che stanno svolgendo la supplenza finalizzata al ruolo in province probabilmente distanti dalle sedi universitarie che erogano il corso per la specifica classe di concorso. E non osiamo pensare cosa avverrà con la gestione degli orari di servizio ad anno scolastico avviato.

Non si ha ancora un documento che attesti quali siano le classi di concorso gestite dalle singole Università per il 2024/25.

Tanti docenti, che hanno concluso il TFA sostegno a giugno 2025 ottenendo il titolo di specializzazione sostegno potrebbero conseguire l’abilitazione con i 30 CFU ex art. 13, quindi con corso interamente online ma il loro status di “vincitori del concorso PNRR” al momento li frena, non essendoci una esplicita autorizzazione  ad inserirsi in quei corsi.

E ancora, docenti iscritti al concorso con laurea + 24 CFU grazie al servizio svolto nel 2023/24 possono adesso vantare tre annualità di servizio alle condizioni richieste dal DPCM 4 agosto 2023 per l’accesso ai percorsi da 30 CFU. Ci chiedono se potranno inserirsi in questi ultimi anziché in quelli di 36, come inizialmente ipotizzato in fase di iscrizione al concorso. Su questo ci sentiamo di poter rassicurare i nostri lettori, anche se naturalmente bisognerà attendere le indicazioni da parte del Ministero.

Abilitazione da 36 CFU per ITP: il decreto PNRR5 ha colmato il vuoto normativo per il conseguimento dell’abilitazione post concorso per i docenti delle classi di concorso della tabella B del DPR 19/2016 e dm 259/2017, stabilendo che l’accesso con il solo diploma vale un percorso da 36 CFU.

Incompatibilità

Tanti docenti che risultano vincitori del concorso PNRR, con supplenza al 31 agosto 2025 finalizzata al ruolo, stanno frequentando il TFA sostegno IX ciclo, avendone conquistato il diritto tramite selezione.

I due percorsi saranno considerati incompatibili?

Quando

Le assunzioni dell’anno scolastico 2024/25 si concluderanno entro il 31 dicembre 2024. Pertanto tutti coloro che verranno individuati entro quella data avranno diritto a partecipare al corso di abilitazione. Per questo finora si è detto “comincia tutto a gennaio”, ma non ci aspettiamo i botti di Capodanno.

In quanto tempo

Questo dipenderà dall’avvio dei percorsi ma possiamo immaginare un percorso non semplice, come ci insegna l’esperienza del primo ciclo di percorsi abilitanti già avviati nel 2023/24 alcuni dei quali nelle prossime settimane si concluderanno con la prova finale.

Quesito

Così chiede un nostro lettore:

Io sono un docente di scienze motorie nella scuola secondaria di II grado, ho appena vinto una cattedra grazie allo scorrimento della graduatoria dei vincitori. Ora devo solo prendere l’abilitazione e diventerò finalmente un insegnante di ruolo, a questo punto avrei qualche domanda da porvi: Io ho i 24 cfu acquisiti nel giugno 2019, ho insegnato 2 anni alle superiori e 2 anni alle elementari sulla classe di concorso EEEM (educazione motoria), quindi che corso di abilitazione dovrò seguire? Mi hanno riferito che a gennaio verranno riaperte le iscrizioni a questi corsi, e noi vincitori avremo la precedenza, quindi posso stare tranquillo? rimango in attesa di news a gennaio o devo muovermi già ora per questo corso? Avreste qualche consiglio sull’ istituto da scegliere per frequentare questo corso? sia dal punto di vista economico che da quello formativo. Vi ringrazio davvero per il tempo che mi dedicherete, grazie! Buona serata e buon lavoro. 

Considerato che il lettore ha partecipato al concorso con il requisito laurea + 24 CFU entro il 31/10/22, seguirà il previsto percorso da 36 CFU, cui  accederà di diritto (quindi il nostro lettore è certo che seguirà i percorsi in parola). Quanto alle altre domande, dobbiamo attendere il decreto che autorizzerà i percorsi nonché le indicazioni specifiche del Ministero per i vincitori di concorso non abilitati, come il lettore.

QUI tutti i percorsi previsti per l’a.a. 24/25

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato