Docenti vicari. Anief li candida come RSU e ne chiede il risarcimento

WhatsApp
Telegram

Esoneri e semiesoneri dei docenti vicari scompaiono dall'a.s. 2014/15. Anief valorizza queste figure candidandole a RSU e avviando richieste al tribunale del lavoro, da 3.000 a 10.000 euro annui per chi ha sostituto il dirigente per più di 15 giorni o ha retto una scuola

Esoneri e semiesoneri dei docenti vicari scompaiono dall'a.s. 2014/15. Anief valorizza queste figure candidandole a RSU e avviando richieste al tribunale del lavoro, da 3.000 a 10.000 euro annui per chi ha sostituto il dirigente per più di 15 giorni o ha retto una scuola

Chi meglio dei vicari conosce la scuola? Anziché pensionarli, il sindacato autonomo Anief – ha deciso di candidarli come RSU, considerato che non faranno più parte dello staff del dirigente. Chi vuole candidarsi può scrivere a [email protected] (non è necessario essere iscritti al sindacato).

Anief ha anche avviato da tempo una campagna per recuperare l’indennità negata ai vicari negli ultimi cinque anni. I risarcimenti – commenta il sindacato – oscillano tra 15.000 a 50.000 euro.

Il ricorso alle reggenze negli ultimi dieci anni è quadruplicato considerato che la consistenza delle scuole autonome si è ridotta di un quarto, da 12.400 a 8.600 unità, mentre i plessi da 54.000 si sono ridotti agli attuali 42.000. Non esiste caso analogo nel pubblico impiego. Per ricorrere cliccare su questo link

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione