Docenti tutor, sono 39.000 e nel 2024/25 potranno guadagnare fino a 5.000 euro. Ecco come

WhatsApp
Telegram

Docenti tutor: ieri il Ministero ha pubblicato il Decreto n. 231 del 15 novembre 2024, con il riparto delle somme stanziate per singola scuola e la nota n. 8040 che spiega come il personale può avere accesso ai fondi. Il Ministero punta molto sul ruolo istituito dall’a.s. 2023/24 per rispondere ai bisogni formativi specifici degli alunni.

Docenti tutor: sono 39.000

Nell’a.s. 2023/24 sono stati abilitati a operare sulla piattaforma Unica, dopo aver seguito uno specifico corso di formazione curato da INDIRE, circa 39.000 tutor e circa 1.900 orientatori.

Rispetto allo scorso anno scolastico alcuni docenti hanno cambiato scuola, per trasferimento o sovrannumero per cui sarà necessaria una nuova delibera del Collegio docenti per la definizione dei criteri per la nomina del nuovo team per l’anno scolastico 2024/25. Docenti tutor: ecco i requisiti di accesso per l’anno scolastico 2024/25

Di cosa si occupa il docente tutor

L’obiettivo del docente tutor è l’accompagnamento proattivo degli studenti in una riflessione in chiave valutativa, auto-valutativa e orientativa sul percorso svolto e sulle prospettive future.

Al fine di favorire un’applicazione efficace della misura, si ritiene che ciascuna Istituzione scolastica possa, orientativamente, individuare un tutor per raggruppamenti costituiti da un minimo di 30 studenti fino ad un massimo di 50 studenti.

Quanto guadagna il docente tutor

Le attività dell’anno scolastico 2024/25 sono state finanziate con

  • 84 milioni di euro stanziati dalla Legge di Bilancio 2023 +
  •  183.090.000,00 di euro a valere sul programma POC “Per la scuola” 2014-2020.

L’art.3 comma 1 del DM n. 231 del 15 novembre afferma

“per i docenti che svolgono le funzioni di tutor è previsto un compenso articolato in due distinte voci: una parte collegata alla funzione espletata, compresa tra un valore minimo pari a 1.589,68 euro lordo Stato e un valore massimo pari a 2.725,16 euro lordo Stato, a valere sulle risorse di cui all’articolo 1, comma 2, alla quale si aggiunge una parte, erogata sulla base del numero delle ore di tutoraggio realizzate, a valere sulle risorse di cui all’articolo 1, comma 3, che va ad incrementare la parte collegata alle risorse nazionali.”

Quindi il compenso del docente tutor nell’a.s. 2024/25 sarà legato a due aspetti

  • una quota legata alla funzione espletata compresa tra un valore minimo pari a 1.589,68 euro lordo Stato e un valore massimo pari a 2.725,16 euro lordo Stato
  • una quota legata alle attività di orientamento scolastico effettivamente svolte a valere sulle risorse del Programma operativo complementare (POC) “Per la Scuola” 2014-2020 per lo svolgimento delle funzioni di esperto e/o tutor di aula per ciascun modulo didattico finanziato alle scuole, nella misura
    massima di progetto riportata nell’allegato B al presente decreto.

Le istituzioni scolastiche attivano specifici percorsi e moduli formativi di orientamento di 30 ore, facendone richiesta mediante avviso pubblico che sarà emanato dall’Unità di Missione per il PNRR. Saranno semplificate le procedure di adesione e le scuole troveranno sulla piattaforma una bozza di progetto didattico già redatto secondo le Linee Guida per l’orientamento (DM n. 328/2022) che potranno presentare direttamente oppure modificare e personalizzare.

Con lo svolgimento delle funzioni di esperto e/o tutor di aula nei moduli del Programma operativo complementare (POC) “Per la Scuola” 2014-2020  il docente tutor potrà elevare il compenso complessivo fino a 5.000 euro.

L’emolumento riconosciuto ai docenti tutor ha natura accessoria.

N.B. I criteri di utilizzo delle risorse finanziarie e la determinazione della misura dei compensi sono oggetto della contrattazione di istituto, avuto riguardo alle peculiarità organizzative ed allo specifico contesto di riferimento.

Qui gli allegati A e B per gli importi assegnati alla singola scuola

Docenti tutor e orientatori, 267 milioni per il 2024-2025. Per il tutor fino a 2700 euro, elevabili fino a 5.000. DECRETO e TABELLE IMPORTI per scuola

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri