Docenti supplenti: quanti giorni di ferie spettano? Il calcolo

Com’è noto, il personale scolastico assunto a tempo indeterminato ha diritto a 30 gg. di ferie se ha un’anzianità di servizio non superiore ad anni 3; a 32 gg. se ha un’anzianità di servizio superiore ad anni 3. Per “anzianità di servizio” si intende servizio a qualunque titolo prestato
Una lettrice chiede
Gentile redazione,
sono a chiedervi un’informazione in vista delle supplenze da nuove gps da settembre: con un contratto a giugno a quanti giorni di ferie ho diritto?
Cordialmente
Il riferimento per il personale supplente è l’art. 19/2 del CCNL 29.11.2007: “Le ferie del personale assunto a tempo determinato sono proporzionali al servizio prestato.”
Bisogna quindi fare questa proporzione: 360 : 30/32 = n° dei giorni di servizio : x
A titolo di esempio, il docente fino al terzo anno di servizio che ha prestato 82 giorni di supplenza ha diritto a 7 giorni di ferie (x = 30 per 82 diviso 360).
Per rimanere aggiornato sulla gestione del personale scolastico, abbonati alla rivista “Gestire il personale scolastico”. Vedi tutte le opzioni di abbonamento
Corsi
Didattica inclusiva attraverso alcune figure del mito greco, corso con iscrizione e fruizione gratuita del contenuti
Concorso per dirigenti scolastici. Corso preparazione: 285 ore di lezione, simulatore Edises con 14mila quiz e modulo informatica. Nuova offerta a 299 euro
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. In arrivo la guida operativa, ecco l’indice
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.