Docenti stremati, “in pensione a 60 anni”. Pacifico (Anief): “A rischio burnout oltre 235mila over 60. Una certa età non è compatibile con gli obiettivi educativi”

WhatsApp
Telegram

L’Italia si distingue in Europa per l’età avanzata del suo corpo docente. Secondo il rapporto “Education at a Glance 2024”, il 53% degli insegnanti italiani ha superato i 50 anni, a fronte di una media europea del 38%.

Un dato ancora più significativo riguarda la fascia over 60: in Italia rappresenta il 18%, il doppio rispetto alla media europea (9%). La situazione italiana è la peggiore tra i 36 stati membri dell’Ocse, con un esiguo 10% di insegnanti sotto i 30 anni. Lo scenario pone interrogativi cruciali sul ricambio generazionale e sull’efficacia del sistema scolastico. La stanchezza e il possibile calo di creatività degli insegnanti più anziani sono temi che alimentano il dibattito.

Pensionamento a 60 anni: la proposta di Anief

Il sindacato Anief ha lanciato una petizione per il pensionamento dei docenti a 60 anni, raccogliendo oltre 80mila firme. L’obiettivo è affrontare il problema del burnout e del gap generazionale tra docenti e studenti. “Nella scuola italiana ci sono oltre 235mila lavoratori over 60, con una differenza di età rispetto agli alunni che può arrivare a 50 anni”, sottolinea a La Stampa Marcello Pacifico, presidente Anief. Un divario definito “tra i più alti al mondo”, che secondo il sindacato compromette l’apprendimento dei giovani. Anief chiede anche il riscatto gratuito degli anni di formazione universitaria, una misura già applicata agli ufficiali dell’esercito e sostenuta dall’ex presidente dell’Inps Tridico.

Un dibattito aperto sul futuro della scuola

La proposta di Anief apre un dibattito complesso sul futuro della scuola. Da un lato, la necessità di svecchiare il corpo docente e di tutelare il benessere degli insegnanti. Dall’altro, il rischio di perdere l’esperienza e la competenza di professionisti con una lunga carriera alle spalle. Il tema del pensionamento a 60 anni rimane quindi una questione controversa, che richiede un’attenta valutazione delle diverse implicazioni.

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti