Docenti sostegno tutti assunti? #sostegno2gi invisibili! Rettifica alle affermazioni di Faraone e Lorenzin
Coordinamento Sostegno 2GI – Le difficoltà degli aggiornamenti delle Graduatorie ed i ritardi ministeriali nell’avvio delle procedure hanno costretto nel caso dei posti di Sostegno all’emergenza delle nomine “fino ad avente diritto”, inficiando la continuità didattica e, in alcuni casi, anche la garanzia di trasparenza.
Coordinamento Sostegno 2GI – Le difficoltà degli aggiornamenti delle Graduatorie ed i ritardi ministeriali nell’avvio delle procedure hanno costretto nel caso dei posti di Sostegno all’emergenza delle nomine “fino ad avente diritto”, inficiando la continuità didattica e, in alcuni casi, anche la garanzia di trasparenza.
In un simile contesto, emerge con forza un dato inequivocabile: il piano assunzionale ha immesso in ruolo gran parte degli specializzati, mostrando in molti casi una non assegnazione di posti disponibili (finanziati con la Legge 107/2015) per carenza degli aspiranti nelle GAE e nelle GM.
Ad una lettura assolutamente superficiale si potrebbe affermare che “ è andata talmente bene che tutti gli insegnanti di sostegno sono stati assorbiti”, così come affermato dal Ministro Lorenzin nel corso della trasmissione di Rai 1 Porta a Porta del 14/09/2015.
Oppure che “Abbiamo talmente assunto che abbiamo esaurito gli insegnanti di sostegno in Graduatoria” come affermato dal sottosegretario Davide Faraone nel corso di Agorà Rai del 15/09/2015.
La carenza degli aspiranti, però, ancora una volta non è da imputare alla non esistenza di docenti specializzati sul Sostegno didattico, bensì a mere questioni di “collocazione” in Graduatoria, per questioni “temporali” e, dunque, legate al caso.
I docenti specializzati sul Sostegno inseriti nella seconda fascia delle Graduatorie d’Istituto hanno, infatti, frequentato (contemporaneamente) i medesimi corsi di formazione dei docenti attualmente assunti in ruolo, superando una triplice selezione in ingresso, oltre che in itinere ed in uscita. Sono formati al pari dei docenti neo assunti, ma a loro spettano soltanto le supplenze, attualmente “fino ad avente diritto”, ossia senza neppure la garanzia di un termine certo.
Una situazione incresciosa e assolutamente contraria alla garanzia di continuità didattica e di programmazione degli interventi, elementi essenziali in qualsiasi contesto scolastico ed, ancor di più, nel caso di alunni con disabilità certificata.
Il Coordinamento Docenti Specializzati sul Sostegno di Seconda fascia delle Graduatorie d’Istituto chiede, dunque, che non ci si fermi ad una lettura superficiale ed inesatta della situazione e che si eviti di affermare che i docenti Specializzati sul Sostegno “sono stati tutti assunti”.
Così non è: restano fuori dalle assunzioni circa 3 mila docenti specializzati per le scuole secondarie di I e II grado e circa 6 mila specializzati per la scuola primaria e dell’infanzia. Questi docenti non possono essere considerati invisibili: sono risorse attualmente in stand-by, nonostante di loro ci sia grande bisogno così come evidenziato dai posti vacanti e disponibili in organico di diritto, ma anche dall’enorme quantità di posti in deroga assegnati sul sostegno che scaturiscono annualmente dalla necessità di adeguamento dell’organico rispetto all’attuale popolazione scolastica.
Il Coordinamento auspica, dunque, che si trovino soluzioni a tali problematiche già nell’immediato, con adeguato contingente dei posti a bando nel prossimo concorso da bandire entro il 1 Dicembre, prevedendo sul concorso per il Sostegno un numero di posti realmente commisurato al grande fabbisogno reale, andando oltre quanto previsto dal “piano Carrozza” completatosi nel presente anno scolastico, che nel computo delle necessità faceva riferimento alla situazione del 2007.
https://www.facebook.com/groups/424190704390783/ – @SSostegno – #sostegno2gi