Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Docenti ruolo: requisiti inserimento GPS sostegno e valutazione anno di servizio. Attribuzione supplenze e graduatorie incrociate

WhatsApp
Telegram

Il docente di ruolo senza specializzazione e servizio specifico può partecipare comunque all’assegnazione delle supplenze su sostegno da graduatoria incrociata. Requisiti d’accesso I e II fascia GPS sostegno, attribuzione incarichi, valutazione anno di supplenza per il docente a tempo indeterminato e retribuzione.

Aggiornamento GPS 2024/2026

La pubblicazione dell’OM, che disciplinerà l’aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e l’attribuzione degli incarichi per il biennio 2024-2026, dovrebbe essere pubblicata a breve. A partire dalla citata pubblicazione, gli interessati potranno presentare la relativa istanza dalle ore 12.00 del predetto giorno (di pubblicazione dell’OM) e sino alle ore 23.59 del diciannovesimo giorno successivo a quello di apertura delle istanze.

Le domande si presentano in modalità telematica per una sola provincia, dichiarando nelle medesime preferenze, riserve, titoli e servizi posseduti. Le operazioni possibili sono le seguenti:

  • inserimento;
  • aggiornamento;
  • trasferimento (ossia cambio provincia)
  • aggiornamento/trasferimento.

Gli aspiranti che non presentano domanda permangono nelle GPS con il medesimo punteggio con cui figuravano nel biennio 2022/24, sulla base dei titoli all’epoca presentati e delle eventuali rettifiche dovute alle verifiche effettuate dalle scuole competenti. Evidenziamo che le situazioni soggette a scadenza, in particolare le preferenze, devono essere riconfermate, anche nel caso di sola permanenza. Pertanto, anche chi non ha titoli e servizi da aggiornare dovrebbe presentare domanda per confermare/dichiarare eventuali preferenze possedute. Viceversa, le stesse non saranno più riconosciute.

Graduatorie GPS 2024/26: requisiti di accesso, sistema supplenze, inserimento abilitati estero. ECCO LA NUOVA BOZZA [PDF]

GPS sostegno

Di seguito i requisiti d’accesso alla prima e alla seconda fascia delle GPS sostegno:

  1. prima fasciaspecializzazione per il grado richiesto;
  2. seconda fascia: tre anni di servizio, sullo specifico grado di scuola, svolti entro la data di presentazione della domanda (vale anche l’anno scolastico 2023/24).

I requisiti per posto comune e ITP

Supplenze sostegno

Quanto alle supplenze al 30/06 e al 31/08 su posto di sostegno, le stesse sono assegnate (tramite il cosiddetto “algoritmo”) attingendo, nell’ordine, dai seguenti elenchi/graduatorie:

  1. elenchi di sostegno aggiuntivi alle GAE; in caso di esaurimento o incapienza
  2. GPS I fascia; in caso di esaurimento o incapienza
  3. GPS II fascia; in caso di ulteriore incapienza
  4. GaE posto comune (graduatoria incrociata) sulla base della migliore collocazione di fascia col relativo miglior punteggio; in caso di esaurimento o incapienza
  5. GPS posto comune (graduatoria incrociata) sulla base della migliore collocazione di fascia col relativo miglior punteggio, limitatamente agli aspiranti non inclusi nelle GPS di sostegno del grado relativo.

Riguardo al punto 1 precisiamo quanto segue:

  • per gli elenchi di sostegno scuola dell’infanzia e primaria, gli aspiranti sono inclusi con la medesima posizione di fascia e correlato punteggio con cui risultano inclusi nella corrispettiva GAE;
  • per gli elenchi di sostegno scuola secondaria di primo e secondo grado, gli aspiranti sono inclusi in base alla migliore collocazione di fascia con cui figurano in una qualsiasi GAE di scuola secondaria del relativo grado e col corrispondente punteggio.

Valutazione anno supplenza docente di ruolo

L’anno di servizio prestato dal docente di ruolo con incarico di supplenza (al 30 giugno o al 31 agosto, su posto intero) è valutato quale servizio non di ruolo. Così, infatti, si legge nella premessa alle note afferenti alla Tabella A di valutazione dei titoli allegata al CCNI 2022/25: Il servizio prestato in qualità di incaricato ex art. 36 del CCNL 29/11/2007 è da valutare con lo stesso punteggio previsto per il servizio non di ruolo.

Pertanto, l’anno di supplenza si valuta:

  • 6 punti ogni anno per tutti gli anni nella mobilità
  • 3 punti ogni anno nella graduatoria interna di istituto (nello specifico, si somma al pre-ruolo e si valuta: 3 punti ogni anno per i primi 4 anni e poi 2 punti all’anno)

Come si nota dal testo sopra riportato, nel CCNI 2022/25 si fa ancora riferimento all’articolo 36 del CCNL 2007, in quanto precedente al CCNL 2019/21 e quindi al nuovo articolo 47. Approfondisci

Quesito 1

Sono di ruolo posto comune Secondaria 1Grado. Quest’anno mi troverò a perdere metà delle ore della mia cattedra. Non avendo credo requisiti per assegnazione provvisoria o utilizzazione, pensavo di iscrivermi alle GPS e valutare una supplenza per il liceo (ho conseguito l’abilitazione SSIS anni fa). Potrei per caso iscrivermi anche a GPS sostegno I grado, pur non essendo abilitata, in seconda fascia? O solo come graduatoria incrociata? Ai fini della mia anzianità di servizio, come sarebbe calcolato questo anno di supplenza?

Premettiamo che i docenti in soprannumero nell’organico dell’autonomia dell’attuale scuola avranno comunque assegnata una sede (scuola) di titolarità tramite le operazioni di mobilità, per cui l’eventuale richiesta di assegnazione provvisoria (attendiamo il CCNI che dovrà essere riscritto) nonché l’accettazione di un’eventuale supplenza non costituiscono una soluzione al fatto di essere perdente posto. Chiarito, ciò rispondiamo al lettore che, per iscriversi nella prima fascia delle GPS sostegno, è necessario essere specializzati per il relativo grado, mentre per l’iscrizione in seconda fascia sono necessari tre anni di servizio sullo specifico grado di scuola, svolti entro la data di presentazione della domanda (vale anche l’anno scolastico 2023/24). Pertanto, lo stesso lettore non potrà iscriversi né in prima né in seconda fascia delle GPS sostegno, mentre potrà partecipare all’assegnazione delle supplenze su tale tipologia di posto da graduatoria incrociata. A tal fine, quando in estate si dovranno compilare le istanze per partecipare all’assegnazione degli incarichi al 30/06 e al 31/08, il nostro lettore chiederà di partecipare sia per la classe di concorso per la quale si inserirà in GPS (CdC relativa al secondo grado, come dice lo stesso lettore) sia per i posti di sostegno. Sottolineiamo che i docenti a tempo indeterminato possono accettare supplenze soltanto su posto intero, novità questa introdotta dall’art. 47 del nuovo CCNL 2019/21.

Quanto alla valutazione dell’anno di servizio prestato con incarico di supplenza, come detto sopra, lo stesso è valutato come servizio non di ruolo, quindi: 6 punti ogni anno per tutti gli anni nella mobilità; 3 punti ogni anno nella graduatoria interna di istituto (nello specifico, si somma al pre-ruolo e si valuta: 3 punti ogni anno per i primi 4 anni e poi 2 punti all’anno).

Quesito 2

Sono una docente di ruolo alla scuola primaria da 30 anni. Vorrei passare alle scuole superiori. Il mio quesito è: Se mi inserisco in GPS e accetto una supplenza andando in aspettativa sul mio posto, quale stipendio percepirei? Mi chiedo se economicamente mi conviene. 

Così leggiamo nell’articolo 47 del CCNL 2019/21:

L’accettazione dell’incarico comporta l’applicazione della relativa disciplina prevista dalla legge e dal CCNL per il personale assunto a tempo determinato, ivi inclusa quella relativa alle ferie.

Dunque, durante l’anno di supplenza, il docente di ruolo è sottoposto alla medesima disciplina prevista per i docenti a tempo determinato, stipendio compreso. Pertanto, in caso la lettrice ottenga una supplenza nella scuola scuola secondaria di secondo grado, percepirà (per i mesi di incarico) il medesimo stipendio di un docente a tempo determinato della scuola secondaria, prima fascia.

Graduatorie GPS 2024/26: requisiti di accesso, sistema supplenze, inserimento abilitati estero. ECCO LA NUOVA BOZZA [PDF]

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri