Docenti neoassunti, vincolo triennale per trasferimento e assegnazione provvisoria. Con alcune eccezioni

Sono previsti tre anni di blocco della mobilità per i docenti neoassunti. Con il decreto sostegni bis i cinque anni sono diventati tre. Si tratta di un vincolo che non permette trasferimento, passaggio di cattedra e ruolo e nemmeno assegnazione provvisoria.
E’ quanto ha ricordato Paolo Pizzo, sindacalista della Uil Scuola, nel corso del Question time del 31 agosto in diretta su OS Tv.
“Questo vincolo parte per i neo immessi in ruolo dal primo settembre del 2020”, dice il sindacalista che ricorda come ci siano tre deroghe alla norma:
– essere dichiarati perdenti posto o in esubero sulla provincia. Anche il docente immesso in ruolo può essere perdente posto e nei mesi di marzo e aprile. Questi docenti, ricorda Pizzo, dovranno compilare la domanda per le graduatorie interne fra marzo e aprile.
– Chi usufruisce della legge 104 personale, art.3, comma 3, quindi si tratta di disabilità grave.
– Se si assiste un affine o un parente entro il terzo grado secondo i criteri e la modalità.
Da precisare per quanto riguarda le deroghe della certificazione della 104, la data di certificazione deve essere successiva al canale di reclutamento.
RIVEDI LO SPECIALE SUI NEOASSUNTI CON LE RISPOSTE ALLE DOMANDE PIù FREQUENTI
Corsi
Diventa insegnante 4.0 potenziando le tue competenze digitali: lezione introduttiva gratuita, moduli a partire da 19 euro. Lezioni pratiche
Guida alla compilazione del PEI 2022/23, corso con fruizione gratuita dei contenuti. Già 5.000 iscritti. Offerta con scadenza
Orizzonte Scuola PLUS
Adempimenti dei Dirigenti scolastici per l’avvio del nuovo anno scolastico: scarica o acquista il nuovo numero della rivista per Dirigenti, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.