Docenti neoassunti: la piattaforma Indire mette a disposizione anche il bilancio finale e il modello di patto per lo sviluppo professionale

WhatsApp
Telegram

La piattaforma Indire dedicata ai docenti neoassunti nell’anno scolastico 2022/23 si arricchisce di nuovi documenti: avevamo già segnalato il bilancio delle competenze inziale, cu si aggiungono il bilancio finale e bisogni formativi, e i modelli di patto per lo sviluppo professionale.

Pubblicata anche la nota ministeriale con le indicazioni per l’anno scolastico 2022/23.

Sono tenuti al percorso di formazione e prova:

  • I docenti al primo anno di servizio con incarico a tempo indeterminato, a qualunque titolo conferito, che aspirino alla conferma nel ruolo
  • I docenti per i quali sia stata richiesta la proroga del periodo di formazione e prova o che non abbiano potuto completarlo negli anni precedenti. In ogni caso la ripetizione del periodo comporta la partecipazione alle connesse attività di formazione, che sono da considerarsi parte integrante del servizio in anno di prova
  • I docenti che, in caso di mancato superamento del test finale e di valutazione negativa, devono ripetere il periodo di formazione e prova
  • I docenti per i quali sia stato disposto il passaggio ad altro ruolo;
  • I docenti vincitori di concorso, che siano in possesso dell’abilitazione all’insegnamento o che l’acquisiscano ai sensi dell’articolo 13, comma 2 del Decreto Legislativo del 13 aprile 2019 n. 59 (e successive modifiche), che si trovino al primo anno di servizio con incarico a tempo indeterminato

Non devono invece ripetere il periodo di formazione e prova i docenti che:

  • abbiano già svolto il periodo di formazione e prova o il percorso FIT ex DDG 85/2018 nello stesso grado di nuova immissione in ruolo.
  • abbiano ottenuto il rientro in un precedente ruolo nel quale abbiano già svolto il periodo di formazione e prova o il percorso FIT ex DDG 85/2018 siano già stati immessi in ruolo con riserva, abbiano superato positivamente l’anno di formazione e di prova ovvero il percorso FIT ex D.D.G. 85/2018 e siano nuovamente assunti per il medesimo ordine o grado.
  • abbiano ottenuto il trasferimento da posto comune a sostegno e viceversa nell’ambito del medesimo grado.
  • abbiano ottenuto il passaggio di cattedra nello stesso grado di scuola.

Il percorso avrà una durata di almeno 50 ore così suddivise:

  • 6 ore per gli incontri propedeutici e di restituzione finale
  • 12 ore per i laboratori formativi
  • 12 ore di attività peer to peer con il tutor
  • 20 ore di formazione on line

I documenti disponibili nella sezione Toolkit

WhatsApp
Telegram

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025