Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Docenti neoassunti GPS sostegno 24/25: non possono presentare domanda di trasferimento

WhatsApp
Telegram

I docenti assunti da GPS sostegno a.s. 2024/25 non possono presentare domanda di mobilità. Potranno presentare istanza di assegnazione provvisoria?

Assunti GPS 24/25

I docenti assunti a tempo determinato, nell’a.s. 2024/25, con nomina finalizzata al ruolo da GPS sostegno prima fascia non possono presentare domanda di trasferimento per l’a.s. 2025/26, nemmeno se rientranti in una delle previste deroghe di cui al CCNL 19/21, come recepite dall’Ipotesi di CCNI 2025/28 (DEROGHE). Questo perché non sono ancora di ruolo e le domande di trasferimento e passaggio possono essere presentate dai soli docenti a tempo indeterminato.

Ai sensi DL n. 44/2023 (prorogato sino al 31/12/25, per cui le assunzioni in parola si sono svolte nel 2024/25 e si svolgeranno nel 2025/26), i docenti in questione, assunti con contratto a tempo determinato nel 2024/25, saranno immessi in ruolo nel 2025/26, con decorrenza giuridica dalla data di inizio del servizio con contratto a tempo determinato, previo superamento dell’anno di prova e della lezione simulata, svolti nel corso del corrente anno scolastico.

Gli stessi docenti, ricordiamolo, devono prestare tre anni di effettivo servizio nella scuola di assunzione, per cui non possono chiedere (per il citato triennio) il trasferimento, l’assegnazione provvisoria o l’utilizzazione in altra istituzione scolastica nonché ricoprire incarichi di insegnamento a tempo determinato in altro ruolo o classe di concorso, salvo i casi di esubero o soprannumero. Ai fini del computo del triennio, come si legge nell’Ipotesi di CCNI 2025/28, è utile l’anno di servizio durante il quale è svolto l’anno di prova, quindi quello a tempo determinato (nonché gli anni in cui il periodo di formazione e prova è differito ovvero l’anno di servizio in cui il periodo di formazione e prova è stato svolto con esito negativo; sono altresì utili eventuali anni svolti in utilizzazione o assegnazione provvisoria dai docenti beneficiari delle deroghe ai vincoli di permanenza previste contrattualmente o normativamente).

Nonostante il vincolo, una volta immessi in ruolo, i docenti interessati potranno comunque presentare domanda di trasferimento/passaggio (quest’ultimo solo su sostegno, considerato il vincolo quinquennale su tale tipologia di posto), se rientranti in una delle previste deroghe di cui al CCNL 19/21, come recepite dal CCNI 2025/28.

Come detto, però, i docenti assunti nel 2024/25, essendo ancora a tempo determinato, non possono partecipare alla mobilità per l’a.s. 25/26, nemmeno se rientranti in una delle succitate deroghe (diversamente dagli assunti nell’a.s. 23/24 assunti in ruolo nel 24/25 con decorrenza dall’inizio del servizio a tempo determinato nel predetto 23/24).

Assegnazioni provvisorie 2025/26

Quando si presenteranno le domande di assegnazione provvisoria per l’a.s. 2025/26, i docenti assunti da GPS sostegno prima fascia a.s. 2024/25 saranno ancora a tempo determinato. Potranno presentare domanda?

In attesa del prossimo CCNI sulle assegnazioni provvisorie e utilizzazioni, ricordiamo che lo scorso anno, i docenti assunti da GPS sostegno I fascia a.s. 2023/24 hanno potuto presentare istanza di assegnazione provvisoria provinciale o interprovinciale, pur non essendo ancora a tempo indeterminato, in virtù dell’Ipotesi di Intesa MIM-OOSS del 27 giugno 2024.

Ai fini della presentazione della succitata domanda dovevano però sussistere, congiuntamente, due condizioni:

  • aver superato l’anno di prova
  • rientrare in una delle deroghe di cui al CCNL 2019/21

E’ chiaro che, oltre a quanto detto sopra, doveva sussistere uno dei previsti motivi per chiedere l’assegnazione provvisoria:

  • ricongiungimento ai figli o agli affidati di minore età con provvedimento giudiziario;
  • ricongiungimento al coniuge/parte dell’unione civile ovvero al convivente, ivi compresi parenti o affini, purché la stabilità della convivenza risulti da certificazione anagrafica;
  • gravi esigenze di salute del richiedente, comprovate da idonea certificazione sanitaria;
  • ricongiungimento al genitore.

Questo per l’a.s. 2024/25, per il 2025/26 dobbiamo attendere il prossimo contratto e vedere se quanto permesso lo scorso anno, lo sarà anche il prossimo.

Quesito

Sono un docente in anno di prova 2024/2025 contratto a T.D. poiché assunto da Prima Fascia Sostegno. Nonostante abbiano modificato il regolamento sulla mobilità, prevedendo delle deroghe sui vincoli triennali (figli minori ecc…) nel mio caso mi pare di capire non è possibile effettuare domanda di trasferimento. A tal proposito chiedo se sarà possibile partecipare alla procedura di Assegnazione Provvisoria che avverrà nei prossimi mesi. Io rientrerei in una delle deroghe. In che periodo si fa la richiesta di Ass. Provv? Se la prova finale dell’ anno di formazione, viene svolta successivamente alla domanda di Ass. Provv., posso partecipare alla procedura “con riserva” oppure non posso completamente fare richiesta? Vi ringrazio anticipatamente.

Come dice il lettore non potrà partecipare alla mobilità, tuttavia, rientrando in una delle previste deroghe, potrebbe poter presentare domanda di assegnazione provvisoria, se quanto previsto lo scorso anno venisse riconfermato.

Quanto alla possibile differente tempistica tra presentazione delle domande e prova finale dell’anno di prova, lo scorso anno il problema è stato risolto permettendo la presentazione delle istanze e convalidando solo quelle dei docenti che avevano effettivamente superato l’anno di prova: nei moduli domanda infatti non andava indicata la data della prova finale e poi sono state convalidate le sole domande del personale che aveva effettivamente superato l’anno di prova.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

Mobilità docenti 2025, scarica testo del Contratto firmato: vincoli rimangono ma deroghe per figli fino a 16 anni e genitore over 65. Domande attese da metà febbraio

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia