Docenti neoassunti dovranno conoscere le metodologie della Didattica Digitale Integrata. Ecco video INDIRE

Periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti e per i docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo. Attività formative per l’a.s. 2020-2021. Pubblicata la Nota ufficiale del Ministero dell’Istruzione.
La circolare fin dalle prime righe evidenzia il periodo particolare che vive la nostra società a causa del COVID-19 e pone l’accento sul fatto che i Neoimmessi in ruolo dovranno approfondire e farsi trovare pronti fin da subito in riferimento alla Didattica Digitale Integrata.
Garantire il diritto allo studio e la continuità didattica tramite la D.D.I.
Nella nota ufficiale del Ministero dell’Istruzione con oggetto: “Periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti e per i docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo. Attività formative per l’a.s. 2020-2021” vengono evidenziati concetti fondamentali del Sistema scolastico di Istruzione e Formazione quali il diritto allo studio e la continuità didattica, che devono essere garantiti a prescindere dal periodo gravoso in cui imperversa il Paese ai tempi della pandemia.
“L’immissione in ruolo dei docenti neoassunti per l’a.s. 2020-2021 – si legge nella Nota -, rappresenta, come di consueto, un momento importante per il nostro sistema educativo, che potrà avvalersi, in questo particolare momento di emergenza, di nuove professionalità, che dovranno essere pronte ad affrontare un contesto particolarmente complesso. Infatti, nel nuovo anno scolastico, il diritto allo studio sarà assicurato secondo ciò che prevedono le misure di sicurezza per il Sars-Cov-2.”
Il Ministero precisa che i Docenti neoassunti 2020/21 dovranno fin da subito avere piena conoscenza delle misure previste nonché degli strumenti e delle metodologie per la Didattica Digitale Integrata (DDI), in modo da garantire le attività didattico-formative in qualsiasi condizione.
È anche il Decreto Ministeriale n. 850/2015, del resto, che prevede all’articolo 1, comma 4, lo svolgimento delle attività formative per “un impegno complessivo pari ad almeno 50 ore, aggiuntive rispetto agli ordinari impegni di servizio”.
È necessario che le Istituzioni scolastiche verifichino le competenze iniziali specifiche dei docenti neo immessi in ruolo, attivando se necessario iniziative di formazione al fine di allinearli alle competenze previste per l’attuazione del Piano per la DDI formulato dalle singole Istituzioni scolastiche. Prevista come ogni anno la sottoscrizione del patto per lo sviluppo formativo tra il docente neoimmesso e il Dirigente scolastico.
Tramite il Patto Formativo, i docenti si impegnano a raggiungere gli obiettivi prefissati attraverso attività di formazione continua, mediante la partecipazione alle iniziative formative previste per il periodo di prova, attivate dalle istituzioni scolastiche o da reti di scuole.
Il modello di formazione per l’a.s. 2020-2021, fasi del percorso e docente TUTOR
Il modello di formazione per i docenti neoassunti fa riferimento a quanto previsto dal D.M. 850/2015. Il percorso è articolato, nelle sue diverse fasi:
- incontri in presenza
- laboratori formativi
- osservazione in classe (peer review)
- attività sulla piattaforma on line.
Determinante è il ruolo del docente tutor, che affianca il docente nel percorso del primo anno con compiti di supervisione professionale.
Significative, inoltre, appaiono le azioni che i neoassunti devono compiere sulla piattaforma INDIRE, come l’elaborazione di:
- un proprio bilancio di competenze
- la costruzione di un portfolio di documentazione
- riflessione sull’attività didattica.
E’ confermata per il 2020/21 la durata complessiva del percorso, quantificato in 50 ore di impegno:
- attività formative in presenza (valorizzando una didattica di tipo laboratoriale)
- l’osservazione in classe (da strutturare anche mediante apposita strumentazione operativa)
- la rielaborazione professionale, che si avvale degli strumenti del:
- “bilancio di competenze”
- “portfolio professionale”
- “patto per lo sviluppo formativo”
secondo i modelli che saranno forniti da INDIRE su supporto digitale on line.
Il video Indire
Vai alla pagina con tutti i video