Docenti neoassunti 2025, verso il colloquio finale. Cosa fare

WhatsApp
Telegram

Con l’avvicinarsi del termine dell’anno scolastico, i docenti neoimmessi in ruolo o in fase di passaggio sono tenuti a completare specifiche attività sulla piattaforma INDIRE. Questi adempimenti concludono il percorso annuale di formazione e prova, necessario per la conferma dell’assunzione a tempo indeterminato.

Il portfolio

Ai docenti neoassunti  viene richiesto di partecipare a un incontro formale con il Comitato di valutazione, nel contesto del loro anno di formazione e prova.

Durante tale colloquio, il docente deve illustrare le proprie attività didattiche e formative, facendo riferimento al materiale contenuto nel portfolio professionale. L’Indire ha fornito delle istruzioni per una corretta compilazione con dei suggerimenti pratici.

Questo documento deve essere reso visibile al dirigente scolastico, il quale lo trasmette al Comitato di valutazione almeno cinque giorni prima della data stabilita per il colloquio.

La valutazione

L’art. 13 del DM 226/2022 disciplina le procedure per la valutazione del percorso di formazione e del periodo annuale di prova in servizio, stabilendone le scadenze e la modalità di svolgimento.

La valutazione si basa su documenti e osservazioni strutturate, definiti nell’Allegato A del DM 226/2022. Questo allegato fornisce le griglie per le osservazioni in classe effettuate dal Dirigente scolastico e dal Tutor, con l’obiettivo di analizzare oggettivamente l’attività didattica del docente neoassunto. Le schede compilate diventano parte integrante del materiale esaminato dal Comitato di valutazione.

Il Comitato di valutazione, convocato dal Dirigente scolastico, ha il compito di:

  • verificare le competenze didattiche e pratiche del docente;
  • analizzare la capacità di tradurre le conoscenze teoriche in metodologie didattiche operative;
  • esprimere un parere sul superamento del percorso di formazione e prova.

Queste attività si basano sul Piano di sviluppo professionale e sulla documentazione raccolta durante il percorso formativo.

L’Allegato A: indicatori e descrittori per la valutazione didattica

L’Allegato A del DM 226/2022 rappresenta uno strumento fondamentale per la valutazione del docente in anno di formazione e prova attraverso un quadro strutturato di indicatori e descrittori utili a verificare il possesso delle competenze professionali richieste, suddivise in ambiti specifici. Tali indicatori e descrittori si concentrano su tre principali ambiti di osservazione:

  1. Competenze didattiche e metodologiche:
    • capacità di pianificare lezioni e percorsi formativi coerenti con gli obiettivi educativi;
    • uso di strategie didattiche diversificate e innovative per favorire l’apprendimento;
    • attenzione alle esigenze di personalizzazione e inclusività nei confronti degli studenti con bisogni educativi speciali (BES) o con disabilità;
    • capacità di gestire il tempo didattico in modo efficace.
  2. Competenze relazionali e gestionali:
    • gestione delle dinamiche relazionali in classe, con particolare attenzione alla prevenzione di fenomeni di bullismo e conflitti;
    • promozione di un clima di apprendimento positivo e motivante;
    • capacità di coinvolgere gli studenti attraverso attività partecipative;
    • relazione costruttiva con i colleghi, le famiglie e gli altri attori della comunità scolastica.
  3. Competenze valutative e riflessive:
    • capacità di elaborare strumenti di valutazione coerenti con gli obiettivi didattici;
    • analisi critica dei risultati degli studenti per migliorare l’efficacia del processo di insegnamento;
    • attitudine a riflettere sul proprio operato e ad adottare strategie di miglioramento continuo;
    • utilizzo del feedback per stimolare l’apprendimento e la crescita personale degli studenti.

Il contenuto del test finale

Durante il colloquio, il Comitato valuta il grado di trasformazione delle conoscenze teoriche in competenze pratiche. A tal fine, viene sottoposto al docente un test finale, che consiste nella discussione delle evidenze contenute nella documentazione predisposta durante il periodo di prova. Questo materiale include:

  • la relazione redatta dal tutor;
  • la relazione elaborata dal dirigente scolastico;
  • gli allegati A, compilati da entrambi.

Tutti questi elementi compongono la seconda parte del colloquio e costituiscono nel loro insieme la prova di verifica delle competenze.

L’osservazione durante l’anno di prova

La valutazione si basa anche sulle osservazioni compiute durante il percorso formativo annuale. Tali osservazioni mirano a verificare l’effettiva acquisizione delle competenze professionali, in coerenza con gli obiettivi del percorso stesso. La relazione del dirigente e quella del tutor, insieme al portfolio, offrono una visione complessiva dell’attività svolta, che il Comitato prende in esame nel corso del colloquio.

Il test finale

Il test finale si svolge durante il colloquio ed è finalizzato a:

  • discutere le evidenze della documentazione raccolta (relazione del Tutor e del Dirigente scolastico);
  • verificare le competenze acquisite dal docente, con riferimento specifico alle osservazioni effettuate durante l’anno di prova.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine