Docenti neoassunti 2024/25: aperto l’ambiente online Indire. Aggiornato con NOTA Ministero

“Gentili docenti, apre oggi l’ambiente a supporto della formazione neoassunti 2024/25 dove sarà possibile documentare il portfolio professionale digitale da presentare al Comitato di valutazione (DM226/2022, Art.11)”: così Indire annuncia l’apertura dell’ambiente di formazione online per i docenti neo immessi in ruolo nell’anno scolastico 2024/25.
L’ambiente tutor, invece, come di consueto sarà reso disponibile successivamente e conterrà la funzione di compilazione del questionario di monitoraggio e lo scaricamento dell’attestato dello svolgimento dell’attività di tutoraggio.
In cosa consiste la formazione online
Le attività di formazione online, svolte nell’ambiente Indire, consistono in:
- analisi e riflessioni sul proprio percorso formativo;
- elaborazione di un proprio portfolio professionale (quella di cui sopra) che documenta la progettazione, la realizzazione e la valutazione delle attività didattiche;
- compilazione di questionari per il monitoraggio delle diverse fasi del percorso formativo;
- libera ricerca di materiali di studio, risorse didattiche, siti dedicati, messi a disposizione durante il percorso formativo.
In totale 20 ore di attività online.
La nota del Ministero
Con nota del 17 marzo il Ministero comunica l’apertura dell’ambiente di formazione online e conferma che per i Docenti Neoassunti e in Passaggio di Ruolo l’attività on line sarà svolta parallelamente al percorso in presenza, al fine di elaborare i contenuti del portfolio formativo digitale che INDIRE dovrà assicurare e nel quale confluiranno il curriculum formativo, il bilancio delle competenze iniziale e finale, la documentazione dell’attività metodologico-didattica, la rilevazione dei bisogni
formativi, al fine di individuare le singole fasi del percorso formativo per la realizzazione del bilancio conclusivo e la previsione di un Piano di Sviluppo Professionale.
Nota
Chi deve svolgere l’anno di prova
L’anno di formazione e prova è richiesto a:
- Docenti neoassunti a tempo indeterminato, indipendentemente dal titolo con cui è stato conferito l’incarico, inclusi i vincitori abilitati dei concorsi PNRR1 (i non abilitati devono ottenere prima i 30 o i 36 CFU previsti e svolgeranno l’anno di prova nell’anno scolastico successivo);
- Docenti con proroga del periodo di formazione e prova, ovvero coloro che non l’hanno completato negli anni precedenti. In questi casi, la ripetizione del periodo comporta la partecipazione alle relative attività formative, considerate parte integrante del servizio;
- Docenti che devono ripetere il periodo per mancato superamento a causa di una valutazione negativa del colloquio o del test finale;
- Docenti con passaggio di ruolo che richiedono un nuovo percorso di formazione e prova;
- Docenti assunti a tempo determinato da GPS Sostegno I fascia ( o precedenti elenchi aggiuntivi);
- Docenti assunti a tempo determinato dal concorso straordinario bis, se già hanno superato il periodo di formazione e prova nello stesso ordine e grado, devono acquisire comunque i 5 CFU previsti dall’articolo 18 del Decreto ministeriale 22 aprile 2022, n. 108;
- Docenti con decorrenza giuridica ed economica differita, assunti con decorrenza giuridica dal 1° settembre 2024 ed economica dal 1° settembre 2025, purché in possesso dei requisiti di servizio nel medesimo grado di istruzione. In particolare, anche coloro che abbiano ottenuto una supplenza al 30/06 o al 31/08 nello stesso grado di immissione in ruolo.