Docenti inclusi in GaE e GPS, le graduatorie di istituto vanno nella provincia delle GPS. Ancora di salvezza dopo depennamento

I docenti inclusi in GaE, com’è noto, si sono potuti inserire anche nelle GPS e nelle correlate graduatorie di istituto. In quale provincia? La stessa delle GaE o diversa?
Quesito
Una nostra lettrice chiede quanto segue:
Sono a richiedervi se, essendo in GAE infanzia provincia X e non avendo presentato domanda in GPS stessa provincia e per la stessa classe di concorso, sono depennata anche dalle graduatorie di istituto di I fascia. Se la risposta è positiva non ho quindi opportunità di lavorare per quest’anno, quindi sono stata consigliata male da chi invece doveva tutelarmi.
La risposta è negativa in quanto, ai sensi dell’OM 112/2022 (art. 3/ e art 11/4), all’atto dell’aggiornamento delle GPS 2022/24, i docenti inclusi in GaE potevano inserirsi nella stessa provincia delle GPS soltanto per classi di concorso/posti diversi da quelli di inclusione in GaE.
Pertanto, l’inclusione in GPS in una provincia diversa da quella di inclusione in GaE, per il medesimo posto (comune infanzia), è corretta, poiché la nostra lettrice non avrebbe potuto presentare domanda di inclusione in GPS nelle provincia X, la stessa di inclusione in GaE, in quanto vietato dall’OM 112/22.
Conseguentemente, la nostra lettrice non è depennata (a meno che non ci siano altri motivi) né dalle GPS né dalla prima fascia delle graduatorie di istituto, posto che questa sia nella stessa provincia delle GPS.
Le graduatorie di istituto di I, II e III fascia, infatti, devono essere ubicate nella medesima provincia delle GPS (la lettrice non lo specifica, ma dal quesito non si evince il contrario).
Per completezza di informazione, ricordiamo che i docenti GaE, inclusi con riserva, in virtù di un provvedimento giurisdizionale oppure perché in attesa del conseguimento del titolo di abilitazione, potevano inserirsi nelle GPS (e correlate graduatorie di istituto) nella medesima provincia di inclusione in GaE.
Alla luce delle disposizioni contenute nell’OM n. 112/2022, dei chiarimenti forniti dal ministero con apposita nota e con le FAQ pubblicate nella pagina dedicata all’aggiornamento delle GPS2022/24, riportiamo di seguito tutte le informazioni relative alle possibili province di inclusione in GPS che potevano scegliere i docenti GaE, nonché la provincia in cui potevano scegliere le scuole, ai fini dell’inclusione nelle graduatorie di istituto.
Docenti GaE: cosa potevano fare o meno
Inserimento GPS
I docenti inclusi in GAE (all’atto dell’aggiornamento delle GPS):
- potevano inserirsi nella prima fascia delle GPS (e correlate graduatorie di istituto) per la stessa classe di concorso/posto di inclusione in GaE in una provincia diversa da quella di inclusione in queste ultime graduatorie (GaE); potevano naturalmente inserirsi in prima o seconda fascia anche per altre classi di concorso/posti nella predetta diversa provincia;
- potevano inserirsi in prima e seconda fascia delle GPS (e correlate graduatorie di istituto) nella medesima provincia di inserimento in GaE ma per classi di concorso/posti diversi da quelli di inclusione in GaE;
- non potevano inserirsi nelle GPS di prima fascia (e di seconda, considerato che la provincia è unica) nella medesima provincia e nella stessa classe di concorso/posto di inclusione in GaE;
- non potevano permanere nelle GPS nella stessa provincia e nella stessa classe di concorso/posto di inclusione in GaE (quindi chi si trova in tale situazione deve cambiare la provincia di inserimento).
I docenti inclusi in GaE con riserva, a seguito di provvedimento giurisdizionale oppure perché attesa del conseguimento del titolo di abilitazione, invece, potevano:
- inserirsi nelle GPS di prima fascia (e di seconda) nella medesima provincia e nella stessa classe di concorso/posto di inclusione con riserva in GaE;
- permanere nelle GPS nella stessa provincia e nella stessa classe di concorso/posto di inclusione con riserva nelle GaE;
- inserirsi nelle GPS di una provincia diversa da quella di inclusione con riserva in GaE, sia per la stessa che per altra classe di concorso/posto.
Inclusione GI
Riguardo all’inclusione nelle GI dei docenti GaE, affermiamo che:
- l’inserimento nelle graduatorie di istituto di seconda e terza fascia è avvenuto compilando un’apposita sezione della domanda per le GPS, ove gli aspiranti hanno indicato sino ad un massimo di 20 scuole;
- l’inserimento nelle graduatorie di istituto di prima fascia avviene presentando online il modello di scelta delle scuole (la procedura è stata disciplinata dal DM 60/2022, relativo all’aggiornamento delle GaE, considerato che nella prima fascia delle GI sono collocati i docenti inclusi in GaE);
- le istituzioni scolastiche scelte per l’inclusione nella prima, seconda e terza fascia devono appartenere alla stessa provincia indicata per l’iscrizione nelle GPS.
Pertanto, i docenti delle GaE, che si sono inseriti anche nelle GPS, dovevano scegliere le scuole per l’inserimento nelle graduatorie di istituto di I fascia nella medesima provincia delle GPS e quindi delle graduatorie di istituto.
Corsi
Concorso docenti, 6 lezioni LIVE per superare la prova scritta. Analizzeremo 400 test tra metodologia, pedagogia, informatica e inglese
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.