Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Docenti in ruolo a.s. 2023/24: dovevano aggiornare le graduatorie ad esaurimento (GaE)?

WhatsApp
Telegram

Il docente immesso in ruolo nel corrente anno scolastico (2023/24) deve aggiornare le graduatorie ad esaurimento per il biennio 2024/26?

Aggiornamento GaE 2024/26

Interessati: l’aggiornamento delle GaE, disciplinato dal DM n. 37/2024, ha vigenza biennale e non prevede nuovi inserimenti, trattandosi di graduatorie ad esaurimento. Soltanto coloro i quali non hanno effettuato l’aggiornamento nei bienni/trienni precedenti possono reinserirsi in graduatoria.

Vigenza e utilizzo GaE: le graduatorie hanno validità per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026 e sono utilizzate ai fini delle immissioni in ruolo, nonché per il conferimento delle supplenze annuali e quelle fino al termine delle attività didattiche.

Presentazione domande: le istanze sono state presentate sino al 15 marzo p.v., in modalità telematica, attraverso il Portale InPA raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it. Per la compilazione dell’istanza è necessario accedere con le credenziali SPID o CIE, nonché essere abilitati al servizio “Istanze on line”. Il servizio è inoltre raggiungibile collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso Argomenti e Servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie ad esaurimento.

Operazioni possibili: i docenti inclusi a pieno titolo o con riserva in I, II, III e IV fascia (quest’ultima è in realtà denominata fascia aggiuntiva, ma per facilità è detta “IV” fascia) hanno potuto chiedere l’aggiornamento del punteggio, il reinserimento in graduatoria per non aver presentato domanda di permanenza e/o aggiornamento nei bienni/trienni precedenti, la permanenza (sempre a domanda) in graduatoria a pieno titolo o con riserva o lo scioglimento della stessa, oppure il trasferimento da una provincia ad un’altra. Approfondisci 

Distinguiamo tra cancellazione dalla specifica graduatoria di assunzione e cancellazione da altre graduatorie.

Neo immessi: quando cancellazione graduatorie?

Cancellazione da altre graduatorie

I docenti neoassunti in ruolo, compresi quelli delle GaE, sono sottoposti alla disciplina di cui all’art. 399/3 del D.lgs. 297/94, secondo cui ai docenti di tutti i gradi di istruzione, a qualunque titolo destinatari di nomina a tempo indeterminato su ogni tipologia di posto, a partire dall’a.s. 2023/24, si applica quanto previsto dall’art. 13/5 del D.lgs. 59/2017, che detta disposizione sul vincolo triennale per i neoassunti nonché sulla cancellazione dalle graduatorie di assunzione.

Così leggiamo nel primo periodo del summenzionato articolo 13/5 del D.lgs. 59/2017:

In caso di superamento del test finale e di valutazione finale positiva, il docente è cancellato da ogni altra graduatoria, di merito, di istituto o a esaurimento, nella quale sia iscritto ed è confermato in ruolo presso la stessa istituzione scolastica ove ha svolto il periodo di prova.

Dunque, una volta superato l’anno di prova, il docente neoassunto è cancellato da ogni altra graduatoria di merito, di istituto e ad esaurimento in cui è incluso, mentre può restare in GPS, considerato che nel testo sopra riportato tali graduatorie (GPS) non sono citate e che ciò permette agli interessati di esercitare la facoltà di accettare supplenze al 30/06 e al 31/08 in altro posto/grado/classe di concorso diversi da quella di titolarità, come previsto per i docenti di ruolo dall’art. 47 del CCNL 2019/21.

In definitiva, la cancellazione avviene l’anno successivo alla nomina in ruolo: il primo anno a tempo indeterminato, il docente svolge l’anno di prova, superato il quale viene confermato in ruolo l’anno successivo e quindi cancellato dalle summenzionate graduatorie. La cancellazione dagli elenchi di sostegno, per i docenti inclusi sia nelle GaE posto comune che nei citati elenchi, avviene contestualmente a quella dalle graduatorie di posto comune.

Cancellazione dalla GaE di assunzione

Quanto detto sopra per i docenti inclusi in graduatorie diverse da quella di assunzione in ruolo. Differente il discorso per chi è inserito in GaE per una sola classe di concorso ed è assunto da tale graduatoria: in tal caso, la cancellazione è effettuata nel corso dell’anno di assunzione in ruolo (quindi prima della conferma), come ad esempio possiamo leggere nel decreto pubblicato dall’ATP di Taranto il 30/01/2024, con cui gli assunti in ruolo nel 2023/24 da GaE sono stati cancellati dalla specifica graduatoria ad esaurimento di assunzione. Queste perché:

  • chi non supera l’anno di prova (che, ricordiamolo, si può ripetere due volte) e viene dispensato dal servizio ai sensi dell’art. 439 del D.lgs. 297/94, non può comunque più permanere in GaE per la medesima classe di concorso/posto, relativamente al quale non è stato superato l’anno di prova, come leggiamo nell’articolo 8/3, lettera j) , del DM 37/2024;
  • i docenti di ruolo possono accettare supplenze soltanto per classi di concorso/posti/gradi di istruzione diversi rispetto a quello di titolarità.

Neo immesso: aggiorna GaE?

Alla luce di quanto detto sopra, il neoimmesso in ruolo da GaE nel 2023/24 sarà cancellato dalla specifica GaE di assunzione in ruolo già nel corrente anno scolastico, mentre da eventuali altre GaE o dagli elenchi di sostegno nel corso del prossimo anno (come avvenuto sino ad ora), dunque nel corso dell’anno di conferma in ruolo (2024/25).

Pertanto, nel caso in cui un docente, inserito negli elenchi di sostegno e nelle GaE posto comune, sia stata assunto nel 2023/24 su posto di sostegno, il prossimo anno (o meglio ad agosto) potrebbe concorrere per la nomina su posto comune e viceversa. Infatti, come suddetto, la cancellazione dagli elenchi (per gli immessi su posto comune) o dalle GaE posto comune (per gli immessi in ruolo su sostegno oppure su posto comune ma inseriti in più GaE) avviene nel corso dell’a.s. di conferma in ruolo.

In definitiva, considerato che è in corso di svolgimento l’aggiornamento delle GaE biennio 2024/26:

  • chi si trova nella situazione sopra descritta (neoimmesso nel 23/24 da GaE e incluso in più graduatorie/elenchi) potrà aggiornare le graduatorie/elenchi diversi da quelli di assunzione;
  • chi era incluso in una sola GaE ed è stata assunto dalla medesima, non dovrà far nulla (o perché già cancellato – come dovrebbe avvenire – o per quanto detto sopra in merito al mancato superamento dell’anno di prova).

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti