Docenti I.R.C. supplenze 2020/21: anche i ‘non qualificati’ potranno essere convocati

WhatsApp
Telegram

L’annuale circolare ministeriale contenente le “Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A., anno scolastico 2020/21” ha fornito indicazioni per le supplenze su posti di religione cattolica.
I docenti I.R.C. non ancora in possesso dei titoli di qualificazione previsti dal citato D.P.R. 175/12, purché inseriti nei previsti percorsi formativi, potranno essere convocati per le supplenze 2020/21, ove ve ne fosse il fabbisogno, e naturalmente in subordine ai colleghi in possesso di qualifica.

Disposizioni particolari per gli insegnanti di religione cattolica (I.R.C.)

Si ricorda che dal 1 settembre 2017 è entrato in vigore il sistema di qualificazione professionale stabilito dall’Intesa di cui al D.P.R. 175 del 20 agosto 2012 che prevede, tra l’altro, il possesso di titoli di studio ecclesiastici per poter accedere all’insegnamento della religione cattolica.

I titoli validi per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali di ogni ordine e grado

a. Baccalaureato e licenza in teologia (con le sue varie specializzazioni);
b. Attestato di compimento del Corso di Teologia in un seminario maggiore;
c. Laurea magistrale in Scienze Religiose;
d. Licenza in Scienze Bibliche o sacra Scrittura;
e. Licenza in Scienze dell’Educazione con specializzazione in “Educazione e
Religione”;
f. Laurea Magistrale in Scienze dell’Educazione con specializzazione in “Pedagogia e didattica della Religione” e in “Catechetica e Pastorale giovanile”;
g. Licenza in Missiologia.

Elenco degli istituti e le facoltà che rilasciano i titoli

  • Facoltà Teologica Pugliese
  • Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna
  • Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna
  • Facoltà Teologica dell’Italia Centrale
  • Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana “Santa Caterina da Siena”
  • Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale
  • Studio Interdiocesano di Teologia di Alessandria
  • Istituto Superiore di Scienze Religiose di Albenga
  • Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (con due sezioni)
  • Istituto Teologico della Basilicata

Potranno essere convocati per le supplenze 2020/21 anche Docenti IRC non ancora qualificati

Qualora l’Ordinario diocesano non disponga di un numero sufficiente di docenti qualificati per soddisfare tutto il fabbisogno orario nel territorio di sua competenza, stante l’esigenza prioritaria di assicurare il servizio, si potrà ricorrere a personale docente non ancora in possesso dei titoli di qualificazione previsti dal citato D.P.R. 175/12, purché inseriti nei previsti percorsi formativi.

Tali docenti, ancorché impiegati su posti effettivamente vacanti e disponibili, dovranno essere assunti con contratti dal 1 settembre sino al termine delle lezioni (ultimo giorno di scuola stabilito dai calendari regionali): Calendario scolastico regioni 2020/21

Ove poi il titolo di studio richiesto sia conseguito entro il 31 dicembre 2020 – possiamo intenderla come  una sorta di riserva – potrà darsi corso alla trasformazione del contratto in incarico annuale: dunque o al 30/06 o al 31/08.

Ove al contrario il titolo sia conseguito oltre tale data, quest’ultimo potrà essere fatto valere in termini contrattuali solo a far data dal 1 settembre 2021.

Religione cattolica, titoli validi per insegnamento ed elenco istituti che li rilasciano

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì. Scegli il metodo Eurosofia.