Graduatorie di istituto prima fascia, domanda scelta scuole probabile prossima settimana. Attenzione alla provincia

WhatsApp
Telegram

I docenti inseriti in GaE hanno aggiornato le relative posizioni entro il 4 aprile 2022. Quando si inseriranno nella prima fascia delle graduatorie di istituto (GI)?

Prima di entrare nello specifico dell’argomento, ricordiamo la validità delle GaE, delle GPS e delle GI, nonché l’articolazione di queste ultime e l’aggiornamento della seconda e terza fascia.

Validità GaE, GSP e graduatorie di istituto

L’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento è stato disciplinato dal DM n. 60/2022, ai sensi del quale le predette graduatorie hanno validità per il triennio 2022/23, 2023/24 e 2024/25. Su tale periodo di vigenza è poi intervenuto il decreto Sostegni-ter, ossia il DL n. 4/2022, convertito in legge n. 25/2022, in base al quale le GaE avranno validità biennale, ossia 2022/23 e 2023/24. Ciò, al fine di allineare il biennio di vigenza di GaE, GPS e relative graduatorie di istituto.

La misura prevista dalla suddetta legge n. 25/2022, pubblicata in GU il 28/03/2022, ha fatto salvo l’aggiornamento delle GaE in corso (queste ultime, infatti, si sono aggiornate dal 21 marzo al 4 aprile 2022). Approfondisci 

Alla luce della normativa sopra riportata e dell’OM n. 112/2022 (che disciplina l’aggiornamento delle GPS e delle GI di II e III fascia) avranno validità per il biennio 2022/23 e 2023/24:

  • le GaE e graduatorie di istituto di prima fascia;
  • le GPS e le correlate graduatorie di istituto di seconda e terza fascia.

Graduatorie di istituto

Le graduatorie di istituto, ricordiamolo, sono articolate in tre fasce:

  • nella prima sono inclusi i docenti inseriti in GaE;
  • nella seconda sono inclusi i docenti inseriti nella prima fascia delle GPS;
  • nella terza sono inclusi i docenti inseriti nella seconda fascia delle GPS.

Aggiornamento II e III fascia GI

La seconda e terza fascia delle graduatorie di istituto si sono aggiornate contestualmente alle GPS. A tal fine, gli aspiranti hanno compilato la sezione della domanda ove scegliere sino 20 istituzioni scolastiche; i docenti della scuola dell’infanzia e primaria, nell’ambito delle predette 20 scuole, hanno potuto scegliere un massimo di 2 circoli didattici e 5 istituti comprensivi in cui dichiarare la propria disponibilità ad accettare supplenze brevi fino a 10 giorni con particolari e celeri modalità di interpello e presa di servizio.

E’ stato possibile presentare domanda di aggiornamento delle GPS e delle graduatorie di istituto di II e III fascia sino al 31 maggio.

Aggiornamento GPS graduatorie provinciali e di istituto, scadenza 31 maggio: video guida, FaQ e question time. AGGIORNATO

Aggiornamento I fascia GI

L’aggiornamento della prima fascia delle graduatorie di istituto è disciplinato dal medesimo DM (60/2022) di aggiornamento delle GaE. La tempistica, tuttavia, è differente. Le GaE, infatti, si sono aggiornate entro lo scorso 4 aprile, mentre la prima fascia delle GI (e i relativi elenchi di sostegno) deve ancora aggiornarsi.

Di seguito la procedura, ai fini dell’aggiornamento della citata prima fascia:

  • gli aspiranti inclusi in GaE presentano apposita domanda di scelta delle scuole, ove sono graduati in base all’automatica trasposizione dell’ordine di scaglione, di punteggio e di precedenza con cui figurano nelle corrispondenti graduatorie ad esaurimento;
  • nella domanda si possono indicare sino a 20 istituzioni scolastiche della provincia scelta, con il limite, per la scuola dell’infanzia e primaria, di 10 scuole di cui, al massimo, 2 circoli didattici (le indicazioni relative a istituti comprensivi si valutano, per la scuola dell’infanzia e primaria, solo entro il predetto limite di 10 istituzioni); è possibile, inoltre, indicare 2 circoli didattici e 5 istituti comprensivi, in cui l’aspirante si dichiari disponibile ad accettare supplenze brevi sino a 10 giorni, con particolari e celeri modalità di interpello e presa di servizio;
  • la domanda si può presentare per la medesima provincia di inserimento in GaE ovvero per una provincia diversa da quella delle GaE; in tal caso la provincia scelta per la prima fascia deve coincidere con quella di eventuale inserimento in GPS e nelle correlate graduatorie di istituto di II e III fascia; nel caso dei docenti inseriti nelle GaE di due province, l’istanza va presentata per la provincia scelta per il conferimento delle supplenze (da GaE);
  • la domanda si presenta esclusivamente in modalità telematica, tramite Istanze Online.

Riguardo alla scelta della provincia, nell’OM n. 112/2022 si precisa che: Le istituzioni scolastiche prescelte per l’inclusione nella prima, seconda e terza fascia delle graduatorie di istituto devono essere ubicate nella medesima provincia indicata per l’iscrizione nelle GPS

Quanto alla tempistica di presentazione della domanda, nel DM n. 60/2022 leggiamo:

Con successivo avviso, da pubblicarsi sul sito del Ministero e degli Uffici scolastici regionali, verranno rese note le date di apertura e di chiusura delle istanze.

Dunque si attende l’avviso del Ministero, pubblicato il quale si potrà procedere all’inserimento nella succitata prima fascia delle GI. 

Graduatorie ad esaurimento GaE: in pubblicazione le provvisorie e le definitive. MODELLO DI RECLAMO

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione