Docenti esperti, la scuola vive nel passato. Lettera

WhatsApp
Telegram

Inviato da Enrico Maranzana – Il decreto Aiuti bis prevede: ”Tutti i docenti di ruolo che abbiano conseguito una valutazione positiva nel superamento di tre percorsi formativi consecutivi e non sovrapponibili” potranno accedere alla qualifica di ”docente esperto, maturando il diritto ad un assegno annuale ad personam di importo pari a 5.650 euro che si somma al trattamento stipendiale in godimento”.

Una disposizione riguardante la progressione stipendiale dei docenti: è stata elaborata avendo come riferimento un obsoleto modello di scuola; contrasta con la visione sistemica che la voce del legislatore, inascoltata, da decenni enuncia.

La cappa della cultura accademica continua a soffocare la vitalità della scuola: l’individualità è l’intangibile riferimento.

Eppure la lettera e lo spirito della legge sono inequivocabili [DPR 275/99 – art. 1]. Inizialmente si studia il rapporto scuola/società e si specificano i traguardi [PTOF – progettazione formativa], poi si formulano strategie [progettazione educativa]: progressioni che conducono gli studenti al successo formativo.

Attività che solo la collegialità rende praticabili.

Collegialità che la proposta governativa non favorisce, anzi.

Collegialità vitalizzata dalla valutazione delle scelte educative: la documentazione della programmazione del Collegio dei docenti e del coordinamento dei Consigli di classe è da vagliare per selezionare le più rilevanti. Le ipotesi formulate saranno sperimentate da altre scuole: l’efficacia dei percorsi progettuali determinerà gli organismi da premiare.

La puntuale espressione dei traguardi attesi è la condizione necessaria per il decollo della progettualità, requisito che l’ordinaria attività delle scuole non soddisfa. La disposizione governativa sorvola su questa mancanza: la figura del docente esperto rappresenta l’esplicita accettazione della devianza gestionale.

WhatsApp
Telegram

TFA SOSTEGNO VIII CICLO 2023. Preparati con Eurosofia. Ancora due giorni per perfezionare l’iscrizione al corso intensivo in modalità sincrona.