Docenti, esonero dal servizio per iniziative di formazione. Alcuni appuntamenti di maggio, dal Salone del Libro agli Stati generali della Natalità

Terza Edizione degli Stati Generali della Natalità “Convegni, Economia, Società, Diritto, Cittadinanza e Costituzione” – Fondazione per la Natalità – Roma, 11 – 12 maggio 2023
TEMA: Convegni, Economia, Società, Diritto, Cittadinanza e Costituzione
DESTINATARI: Docenti di ogni ordine e grado
AMBITO: Nazionale
DATA: 11 – 12 maggio 2023
SEDE: Roma, Auditorium della Conciliazione
XXXV edizione del Salone internazionale del Libro, 18-22 maggio 2023
TEMA: Convegni, editoria, cultura, letteratura, educazione
DESTINATARI: Docenti di scuola dell’infanzia, di scuola primaria e secondaria di primo e secondo
grado
AMBITO: internazionale
DATA: 18, 19, 20 e 22 Maggio 2023
SEDE: Torino, Lingotto Fiera, via Nizza 280
Esonero per partecipazione del Personale Scolastico al Certamen Giustino Fortunato – XVIII Edizione “L’Europa siamo noi: individui e popoli con culture diverse, un ineludibile destino di reciprocità e solidarietà” – Istituto di Istruzione Superiore G. Fortunato di Rionero in Vulture
TEMA: L’Europa siamo noi: individui e popoli con culture diverse, un ineludibile destino di reciprocità e solidarietà
DESTINATARI: Docenti
AMBITO: Nazionale
DATA: 4-5 maggio 2023
SEDE: Via Monticchio, 125 – 85028 Rionero in Vulture (PZ)
Convegno nazionale “La musica per un insegnamento inclusivo agli allievi con DSA: entriamo nel “merito”
Il Ministero dell’Istruzione – Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti in collaborazione con Università Rome Tre e I.C. Falcomatà Archi di Reggio Calabria, organizza a Roma nei giorni 5 e 6 maggio 2023, un Convegno nazionale dal titolo: “La musica per un insegnamento inclusivo agli allievi con DSA: entriamo nel “merito” . Il Convegno intende riflettere sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento affrontandone gli aspetti neuroscientifici, di diritto, di equità e giustizia sociale in un’ottica educativa che pone l’apprendimento della musica come contributo ineludibile per una formazione di qualità per tutti e per ciascuno.
Previsto esonero dal servizio per i docenti
Considerato il particolare interesse che l’argomento trattato riveste e avuto riguardo a quanto disposto dall’art. 453 del D. L.vo 297/94, così come modificato ed integrato dall’art. 26, comma 11, della L. 23/12/1998 n. 448, tenute presenti le disposizioni della circolare n. 3096 del 2/2/2016, nonché delle disposizioni contenute all’art. 64 del CCNL Comparto Scuola, si consente, in via straordinaria, che gli interessati agli eventi suddetti, compatibilmente con le esigenze di servizio e nel rispetto dell’esigenza di continuità dell’insegnamento, vi partecipino a proprie spese e senza alcun onere né responsabilità a carico dell’amministrazione scolastica, con esonero dall’obbligo di servizio nei giorni sopraindicati.
Nel corso di uno stesso anno scolastico, il periodo di assenza per partecipare a congressi e a convegni non può superare i 5 giorni per ciascun dipendente e che in nessun caso si può procedere alla nomina di supplenti in sostituzione dei docenti interessati.
Al rientro in sede gli interessati presenteranno all’autorità scolastica competente la dichiarazione di partecipazione rilasciata dai responsabili dell’iniziativa.