Docenti e stress: il 42% ha più di 54 anni, il 78% ne ha più di 45. In attesa precari con età inferiore a 44 anni al 66% [grafici]

WhatsApp
Telegram

Appena il 4% dei docenti di ruolo in Italia ha meno di 34 anni, solo il 18% tra i 35 e i 44. Questo il quadro che emerge dall’analisi dei dati ministeriali sull’età dei docenti italiani. Totalmente inversa, invece la tabella dei supplenti. Vediamo il dettaglio

Docenti di ruolo

Su quasi 710mila docenti italiani di ruolo, ben il 42,47% supera i 54 anni. Nel complesso il 78% ha dai 45 anni in su.

 

Docenti precari

Se invece guardiamo ai dati dei docenti precari su un totale di 234mila, ben il 32% conta una età inferire ai 34 anni, nel complesso quasi il 66% ha una età che non supera i 44 anni.

 

 

Gap generazionale e stress

Da un lato l’aumento dell’età pensionabile, dall’altro il lungo percorso con anni di precariato prima dell’assunzione spesso genera Gap generazionale e stress.

Il gap generazionale tra studenti e docenti è certamente uno dei motivi per cui il 50% degli insegnanti lamenta stress legato alla professione.

In una intervista rilasciata ieri alla nostra testata, il presidente dell’ANIEF ha proposto quali soluzioni da un lato l’assegnazione agli insegnanti dai 60 anni in poi di incarichi diversi dall’insegnamento e la possibilità di istituire delle finestre distinte per chi lavora nel mondo della scuola, riconoscendo così la forza stressogena di tale professione.

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti