Corsi sostegno INDIRE 30 CFU, modi e tempi ancora da definire. Valditara incontra delegazione e conferma la necessità di proseguire su assunzioni su prima fascia GPS

WhatsApp
Telegram

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha incontrato oggi una delegazione guidata da Manuela Pascarella (Centro Nazionale Flc Cgil) e Alessio Golia (esponente del Comitato Docenti di Sostegno), per discutere della stabilizzazione dei docenti specializzati per le attività di sostegno.

L’incontro, si legge in una nota della delegazione composta da docenti e sindacalisti, frutto di una mobilitazione iniziata a marzo e culminata con un presidio il 4 settembre scorso, rappresenta un primo passo verso un confronto concreto sulle problematiche del settore.

Al centro della discussione, il precariato che affligge oltre 200.000 insegnanti e l’esigenza di stabilizzare i docenti di sostegno per garantire la continuità didattica, in linea con la piattaforma “zero precarietà” presentata dalla FLC CGIL.

Tra i temi affrontati, la proposta di una formazione calmierata in base all’ISEE, accolta positivamente dal Ministro, e la possibilità di passaggio da ADSS ad ADMM previa formazione, che ha invece suscitato perplessità.

Il Ministero si è dichiarato consapevole della necessità di proseguire con le assunzioni dalla prima fascia delle GPS, soprattutto per la secondaria di secondo grado, dove le graduatorie risultano sature in tutto il Paese.

La delegazione ha espresso critiche riguardo ai corsi INDIRE, che rischierebbero di aumentare il numero di precari disoccupati. A tal proposito, il Ministero ha precisato che modi e tempi dei corsi di specializzazione da 30 CFU non sono ancora stati definiti. Infine, si è discusso dello stravolgimento delle GPS causato dall’Ordinanza 88/2024 e dei titoli esteri in attesa di riconoscimento. Su quest’ultimi, inseriti “a pettine”, il Ministro e i funzionari presenti si sono appellati a sentenze che giustificherebbero la scelta operata.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine