Docenti di sostegno, Valditara: “Ci sarà assunzione anche da GPS prima fascia, specializzazione per 85mila, continuità dei supplenti su richiesta delle famiglie”. Tutte le novità [SCARICA PDF]

Durante il Question Time alla Camera dei Deputati, svoltosi mercoledì 3 luglio, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha affrontato il tema dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, rispondendo a un’interrogazione presentata dalla Lega.
La carenza di docenti di sostegno è un problema sempre più pressante nel sistema scolastico, e il ministro Valditara ha sottolineato l’impegno del Governo nel tutelare gli studenti con disabilità, considerandoli una delle principali priorità.
Il ministro ha evidenziato i risultati ottenuti attraverso la procedura speciale per l’immissione in ruolo dei docenti in prima fascia delle GPS su posto di sostegno, che ha permesso di coprire 18mila posti. La stessa procedura sarà utilizzata nuovamente, e per assicurare la continuità didattica, i nuovi docenti saranno soggetti al vincolo triennale.
Inoltre, il ministro Valditara ha ricordato le azioni intraprese dal Governo, come il finanziamento del trasporto per gli studenti con disabilità attraverso la prima legge di bilancio e l’intervento sul mutamento dei docenti di sostegno, prevedendo percorsi innovativi gestiti da Indire. Iniziative mirano a fornire una risposta a circa 85mila docenti di sostegno che non hanno avuto la possibilità di specializzarsi.
Il Ministero sta anche intervenendo sui docenti specializzati con titoli esteri, prevedendo percorsi ad hoc per loro, e sulla conferma dei docenti di sostegno da parte dei genitori, ridando centralità alle esigenze degli studenti con disabilità.
Le parole del Ministro
“Voglio ricordare che la tutela degli studenti con disabilità è tra le principali priorità di questo Governo, che ha già adottato, in poco tempo, una pluralità di azioni che non si vedevano da anni. Con la procedura speciale per le immissioni in ruolo riservata ai docenti inseriti nella I fascia da GPS su posto di sostegno per lo scorso anno scolastico 2023/24 abbiamo ottenuto il 74,1% di copertura dei posti del contingente su posto di sostegno, rispetto al 53,2 % di copertura nell’anno scolastico 2022/2023, per un totale di circa 18 mila posti”, afferma
“Al fine di assicurare la continuità didattica, i nuovi docenti, con norma innovativa che abbiamo introdotto proprio lo scorso anno, saranno tenuti al vincolo triennale e anche questo è molto importante per garantire la continuità didattica. Aggiungo, inoltre, che con la nostra prima legge di bilancio abbiamo rifinanziato il fondo per il trasporto degli alunni con disabilità con 70 milioni di euro all’anno, a regime. Siamo intervenuti – ha evidenziato Valditara – alla radice del problema dell’eccessivo mutamento dei docenti di sostegno, dando loro la concreta opportunità di specializzarsi, attraverso la previsione di percorsi innovativi, gestiti da INDIRE e incentrati sulle reali esigenze formative di un personale già impegnato da anni su questo insegnamento. Grazie a questo intervento riusciremo a dare una risposta concreta a circa 85mila docenti che, ad oggi, prestano servizio sul sostegno senza aver avuto la possibilità di specializzarsi”.