Docenti di sostegno, oltre 13 mila assunti in ruolo, 2400 con la call veloce. Per le supplenze si va verso i 100 mila posti in deroga

WhatsApp
Telegram

Arrivano i dati ufficiali da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito per quanto concerne le immissioni in ruolo e le nomine delle supplenze docenti per il 2023/2024. Ecco i numeri del sostegno.

Complessivamente, fa sapere il Ministero, per quest’anno scolastico l’organico di fatto conta 196.605 posti.

Nello specifico, abbiamo 126.170 posti di organico di diritto e di 70.435 posti in deroga. Quest’ultimo dato è provvisorio e secondo le stime si raggiungerà facilmente la quota 100 mila per quest’anno scolastico. Ricordiamo che i posti in deroga sul sostegno non possono essere utilizzati per effettuare nomine in ruolo o, comunque, per assegnarvi personale di ruolo. Questo, proprio perché istituiti annualmente, possono essere coperti esclusivamente con supplenze fino al termine delle attività didattiche (fino al 30/6).

Immissioni in ruolo sostegno 2023/2024

Dunque, per l’anno scolastico 2023/2024 sono state autorizzate 18.023 nomine in ruolo su posti di sostegno e al termine delle operazioni risultano coperti 13.354 posti, pari al 74% delle nomine effettuabili.

Di contro, le nomine non conferite, per rinunce ed esaurimento delle graduatorie, sono 4.669.

La call veloce, introdotta nell’ambito della procedura di reclutamento straordinario per scorrimento delle GPS prima fascia sostegno, ha permesso di nominare in ruolo 2.442 docenti sui posti disponibili in regioni diverse da quelle di inserimento in graduatoria, massimizzando così le nomine dei nuovi specializzati.

Facendo un raffronto con l’anno scolastico precedente, il Ministero sottolinea alcuni dati:

  • una maggiore copertura dei posti di organico di diritto di 3.798 unità (al termine delle
    operazioni risultano vacanti 13.784 posti a fronte di 17.582 dello scorso anno scolastico);
    12.799 docenti di ruolo in più forniti del tolo di specializzazione;
    – una maggiore copertura percentuale del contingente delle nomine in ruolo autorizzate:
    74,1% a fronte del 53,2% dell’anno scorso;
    – il 10,9% dei posti dell’organico di diritto coperti da supplenti annuali a fronte del 15% dei
    posti assegnati a supplenti annuali nell’anno scolastico precedente.

Il Ministero, come già annunciato dal Ministro, sottolinea le misure già in atto per potenziare sempre più il servizio sul sostegno e le prossime iniziative per migliorare la continuità didattica.

  • il vincolo di permanenza per tre anni scolastici nella prima scuola di nomina per i neo immessi in ruolo;
  • nuova procedura di concorso, che a breve sarà bandita per oltre 13 mila posti ;
  • modifica del regolamento per le supplenze, in modo da consentire la conferma dei
    docenti precari sui posti ricoperti per tutta la durata del ciclo scolastico frequentato dagli
    studenti con disabilità che sono loro affidati, nel pieno accordo fra le famiglie e le
    istituzioni scolastiche

Infine, un altro dato sul sostegno sottolineato dal Ministero è quello relativo alle supplenze: ad oggi sono state assegnate 71.652 nomine su posti interi di sostegno (al 31 agosto o al 30 giugno).

Immissioni in ruolo docenti 2023: 40.462 effettuate (79%), non assegnati 10.345. Dati ufficiali Ministero

Supplenze docenti 2023: 135.138 effettuate, 40mila fino al 31 agosto, 95mila fino al 30 giugno. Dati ufficiali Ministero

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?