Docenti di ruolo, anche se hanno ottenuto assegnazione provvisoria possono produrre domanda per supplenze da GPS

Assunzioni in ruolo e supplenze da GPS: prende avvio oggi la domanda presente su Istanze online. Termine per la presentazione della domanda il 21 agosto. Inoltre, in queste ore, gli uffici scolastici regionali stanno pubblicando gli esiti delle domande riguardanti le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie. I docenti in ruolo, che ottengono l’assegnazione provvisoria, hanno la possibilità di effettuare la domanda per l’assunzione in ruolo da GPS o comunque per incarichi a tempo determinato, ex art. 36 del CCNL, in altro ruolo o classe di concorso? Scopriamolo.
Link produzione domanda GPS ruolo e supplenze, FAQ, Guida alle preferenze
- Domande su Istanze online dal 10 al 21 agosto L’avviso del MInistero
- Il Decreto n. 242 del 30 luglio 2021 per l’assunzione, in via straordinaria per l’anno scolastico 2021/22, da GPS prima fascia + elenco aggiuntivo con incarico annuale finalizzato al ruolo.
- VAI AL LINK PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
- LE FAQ del MINISTERO: come e dove accedere all’istanza, chi può farla, come modificare.
- GUIDA ALLE PREFERENZE, come usare le frecce VAI ALLA GUIDA
- Dalla presentazione dell’istanza alla pubblicazione dei risultati. Le 4 fasi
Chi può partecipare per il ruolo da GPS
I docenti inseriti in GPS prima fascia o elenco aggiuntivo.
Per i posti di sostegno non è richiesto servizio, solo il titolo di specializzazione [si scorrerà la graduatoria in base ai posti disponibili]
Per i posti comuni è necessario essere in possesso di almeno tre annualità di servizio svolte su posto comune nella scuola statale negli ultimi dieci anni [oltre l’anno in corso]. Non vale il servizio svolto su sostegno.
La nomina avviene prima a tempo determinato, il docente dovrà svolgere e superare anno di prova e formazione e una prova disciplinare finale per poter essere assunto a tempo indeterminato dal 1° settembre 2022.
Chi può partecipare all’attribuzione delle supplenze
Tutti i docenti inseriti:
- nelle GaE
- nelle GPS prima fascia + elenco aggiuntivo
- nelle GPS seconda fascia GPS.
Si tratta di una maxiconvocazione, la presentazione della domanda non assicura la supplenza. Le cattedre saranno assegnate in base allo scorrimento della graduatoria, fino ad esaurimento dei posti.
Elenchi aggiuntivi – Di che si tratta
Il Ministero dell’Istruzione, con l’Avviso dell’8 luglio 2021, ha dato il via all’inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS dei docenti che possono vantare di avere ottenuto entro il 31 luglio 2021, il titolo di abilitazione per classe di concorso o specializzazione sostegno.
Per saperne di più:
GPS elenchi aggiuntivi, entro oggi si comunica scioglimento della riserva per abilitazione o specializzazione sostegno
La scelta delle sedi – Preferenze
Nella fase di convocazione su Istanze on line si potrà scegliere tra
- supplenze annuali (fino al 31 agosto)
- fino al termine delle attività didattiche (30 giugno)
- spezzone ed eventualmente richiedere il completamento su stessa e/o diversa classe di concorso
Si possono scegliere tutte e tre le tipologie, oppure dare precedenza ad una di esse. Ad es. il docente può richiedere al sistema di verificare se è possibile assegnarli una supplenza in una delle 150 preferenze espresse, e solo successivamente passare a cattedre al 30 giugno, oppure scegliere di verificare per ogni sede se ci sono cattedre al 31 agosto o 30 giugno e solo successivamente passare alla preferenza successiva.
Ogni aspirante partecipa per tutte le classi di concorso per cui è inserito in GPS e potrà partecipare anche per l’assegnazione per supplenze su sostegno da graduatorie incrociate, qualora siano esaurite le graduatorie sostegno del relativo grado. Anche in questo caso è il docente a indicare a quale tipologia di cattedra posto comune/sostegno dare precedenza.
Ogni aspirante avrà a disposizione max 150 preferenze: scuole, distretti, comuni. Le preferenze sintetiche permettono di esprimere con una sola scelta tutte le scuole incluse, che saranno trattate in base al codice alfanumerico dell’istituzione scolastica.
Preferenze: come avere il massimo delle possibilità di essere nominati
Le nomine
Supplenze docenti 2021, legge 104 e priorità scelta scuola: a chi spetta e quando
Come conoscere quali sono i posti disponibili
Bisogna controllare i siti degli Uffici Scolastici. Alcuni li hanno già pubblicati, altri li pubblicheranno entro il 13 agosto.
Docenti di ruolo con decorrenza giuridica dal 01/09/2019 o precedenti che hanno ottenuto il movimento richiesto riguardo l’assegnazione provvisoria possono produrre domanda GPS per immissione in ruolo/altra classe di concorso/altro ruolo o supplenze?
Partiamo col dire che il Ministero ha chiarito che i docenti già di ruolo possono presentare domanda e partecipare alle nomine in ruolo da GPS. Ne avevamo parlato qualche giorno fa nelle FAQ Anief
“Se sono già stato immesso in ruolo 2020/2021 e sono inserito in GPS di I Fascia o elenco aggiuntivo, posso partecipare alle nomine “in ruolo” da GPS?
Risposta: Sì. Il Ministero ha chiarito che tutti i docenti già di ruolo, se presenti nelle GPS, potranno presentare la domanda per partecipare al ruolo da GPS. Ha, poi, specificato che avrebbe lasciato alle determinazioni provinciali/regionali se accettare la domanda dei docenti di ruolo che non potrebbero accettare incarichi di supplenza in base all’art. 399, comma 3, Dlgs. 297/1994 a meno che non beneficino dei diritti di cui all’articolo 33, commi 3 e 6, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, se le condizioni ivi previste siano intervenute successivamente alla data di iscrizione ai rispettivi bandi concorsuali ovvero all’inserimento periodico nelle graduatorie ad esaurimento.”
E il Ministero lo ha chiarito anche nella circolare delle supplenze per l’anno scolastico 2021/22 in merito alle supplenze
“È opportuno segnalare che anche il personale scolastico di ruolo può partecipare alla procedura in esame nei limiti previsti dagli articoli 36 e 59 del CCNL del comparto scuola 2006- 2009.
Si richiama infine l’attenzione in merito a quanto disposto dall’articolo 399, commi 3 e 3-bis, del T.U., nella parte in cui dispone che: “A decorrere dalle immissioni in ruolo disposte per l’anno scolastico 2020/2021, i docenti a qualunque titolo destinatari di nomina a tempo indeterminato possono chiedere il trasferimento, l’assegnazione provvisoria o l’utilizzazione in altra istituzione scolastica ovvero ricoprire incarichi di insegnamento a tempo determinato in altro ruolo o classe di concorso soltanto dopo tre anni scolastici di effettivo servizio nell’istituzione scolastica di titolarità, fatte salve le situazioni sopravvenute di esubero o soprannumero. La disposizione del presente comma non si applica al personale di cui all’articolo 33, commi 3 e 6, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, purché le condizioni ivi previste siano intervenute successivamente alla data di iscrizione ai rispettivi bandi concorsuali ovvero all’inserimento periodico nelle graduatorie di cui all’articolo 401
del presente testo unico.
L’immissione in ruolo comporta, all’esito positivo del periodo di formazione e di prova, la decadenza da ogni graduatoria finalizzata alla stipulazione di contratti di lavoro a tempo determinato o indeterminato per il personale del comparto scuola, ad eccezione di graduatorie di concorsi ordinari, per titoli ed esami, di procedure concorsuali diverse da quella di immissione in ruolo.”
Non si parla di assegnazione provvisoria. Ma di una generica dicitura “Docenti di ruolo”. Il che significa che un docente di ruolo che ottenga il movimento desiderato riguardo l’assegnazione provvisoria, rimane pur sempre un docente di ruolo e quindi può partecipare alle operazioni di nomina dalle GPS (ruolo e/o supplenza al 31 agosto o 30 giugno).
Da un lato è vero che non è possibile rinunciare all’assegnazione provvisoria già disposta se non per gravi motivi debitamente “certificati” e, soprattutto, se la sede di titolarità è rimasta disponibile dopo i movimenti e non è stata assegnata ad altro docente con movimento annuale.
In questo caso non si richiede il ritorno al posto di titolarità ma si partecipa per uno dei posti ancora vacanti all’esito della fase ordinaria delle immissioni in ruolo (31 agosto) o su un posto disponibile in organico di fatto (30 giugno) in virtù dell’iscrizione in GPS.
Cosa accade alla sede dell’assegnazione provvisoria? A nostro parere bisognerebbe rivedere se quella sede era stata richiesta nella fase delle domande, in modo da non penalizzare i docenti di ruolo che ambivano a quella preferenza.
Question time GPS istanze 10-21 agosto 2021: le risposte ai quesiti più frequenti posti dai nostri lettori
Venerdì 13 agosto alle 14.30 con Paolo Pizzo (Uil Scuola).
Gli spazi informativi saranno condotti da Andrea Carlino, giornalista di Orizzonte Scuola.
Rivedi la puntata di lunedì 9 agosto con la sindacalista Maria Domenica Di Patre (Gilda).
Rivedi la puntata di martedì 10 agosto con la sindacalista Chiara Cozzetto (ANIEF)
Rivedi la puntata di mercoledì 11 agosto con la sindacalista Manuela Pascarella (Flc Cgil)
Rivedi la puntata di giovedì 12 agosto con il sindacalista Attilio Varengo (CISL SCUOLA)