Docenti di geografia: “Affidate l’insegnamento solo a noi specialisti”. L’appello per una riforma completa

WhatsApp
Telegram

Dopo quindici anni di attesa, la geografia può tornare a essere una disciplina autonoma nei licei. La notizia, accolta con favore dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG), arriva dopo anni di richieste e ribadisce l’importanza della geografia nella formazione degli studenti.

“Chiedevamo la divisione di storia e geografia fin dal 2010”, ricorda l’associazione, sottolineando il lungo percorso che ha portato a questo risultato. L’AIIG, insieme ad altre associazioni di geografi, è stata audita dalla commissione per la revisione delle Indicazioni Nazionali nel luglio 2024, presentando un documento congiunto in cui si chiedeva, tra le altre cose, la separazione delle due discipline, in particolare nel biennio dei licei. “Va superato l’equivoco della geostoria”, si legge nel documento. La richiesta era motivata dalla necessità di dare agli studenti gli strumenti per comprendere i fenomeni globali, l’organizzazione degli spazi e le azioni di cittadinanza attiva.

Docenti di geografia: “Affidate l’insegnamento solo a noi specialisti”

Il ritorno della geografia come materia autonoma è solo il primo passo. Ora i docenti chiedono che l’insegnamento sia affidato esclusivamente agli specialisti, ovvero alla classe di concorso A021 (Geografia). “L’assegnazione esclusiva dell’insegnamento della geografia nei licei alla classe di concorso A021 è fondamentale”, affermano i docenti. Attualmente, infatti, anche altre classi di concorso (A011, A012 e A013) possono insegnare geografia, una situazione che, secondo l’AIIG, non garantisce la necessaria specializzazione. Per questo, l’associazione chiede una revisione delle prove concorsuali e dei corsi abilitanti per queste classi di concorso, eliminando la geografia dalle prove, ad eccezione della A012 per le scuole medie. Inoltre, si chiede il rispetto delle normative da parte delle scuole e degli Uffici Scolastici nell’assegnazione delle ore di geografia alla classe di concorso A021 in tutti gli istituti.

Un appello al Ministero per una riforma completa

I docenti di geografia A021 lanciano un appello alle Commissioni Istruzione di Camera e Senato e ai tecnici del Ministero dell’Istruzione affinché queste richieste vengano accolte. L’obiettivo è completare la riforma e garantire un insegnamento della geografia di qualità, affidato a docenti con una preparazione specifica. “Questo è un passo fondamentale per un sistema scolastico più equo ed efficace”, concludono i docenti. Si auspica che il Ministero prenda in considerazione queste istanze per valorizzare appieno la geografia nei licei e fornire agli studenti una formazione completa e adeguata alle sfide del mondo contemporaneo.

Leggi anche

Analfabetismo geografico degli studenti, un problema diffuso. Con le Nuove Indicazioni Nazionali si cambia: “La geografia non serve solo a sapere localizzare monti, mari e fiumi”

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato