Docenti dell’Infanzia: pronti per qualunque cosa accada

WhatsApp
Telegram

Per ora, l’apprendimento è meno concentrato sui luoghi e sui tempi in cui siamo fisicamente insieme. Ma stiamo ancora, però, nonostante tutto, perseguendo i risultati di apprendimento attesi a livello scolastico di ogni giorno. Di ogni giorno d’un tempo, per così dire, normale.

Ci stiamo sforzando di diventare di più:

  • studenti efficaci: sviluppare nuove competenze e scoprire nuovi modi per gestire il nostro apprendimento nel tempo e nella distanza.
  • individui fiduciosi, adattandosi in modo creativo al cambiamento e aumentando la nostra resilienza digitale.
  • contributori premurosi: rimanere in contatto nei nostri mondi virtuali, sviluppare empatia per gli altri e celebrare le comunità che ci sostengono tutti.

Apprendimento misto per soddisfare tutte le capacità di apprendimento
L’apprendimento misto è un nuovo obiettivo del programma di apprendimento a distanza. L’applicazione dell’approccio del progetto Modern Classrooms consente agli insegnanti di lavorare e incoraggiare i propri studenti a impostare il proprio ritmo di apprendimento attraverso lo spettro di una classe mista.
Il Modern Classrooms Project è una scelta che fornisce supporto e sviluppo per consentire agli educatori di creare classi miste, autoapprendimento e basate sulla padronanza.
Gli studenti lavorano per ottenere un “biglietto formativo di padronanza”, qualunque sia il loro livello, che consenta loro di passare al livello successivo di risultati al proprio ritmo, quindi, nel contesto attuale, garantendo motivazione e apprendimento a distanza di qualità in tutta la classe remota.

Apprendimento a distanza nella prima infanzia
L’apprendimento a distanza è una sfida specifica per le famiglie con bambini piccoli.
Per fortuna, gli insegnanti della prima infanzia e i compagni di scuola forniscono importanti collegamenti e un collegamento con persone familiari e luoghi sicuri in tempi instabili.
Per un po’, genitori e tutori hanno una quota ancora maggiore di responsabilità nella collaborazione sempre dinamica tra casa e scuola, guidata dalla competenza degli insegnanti della prima infanzia.

Potenziare l’apprendimento
L’apprendimento non diminuirà, anzi sarà potenziato da un’interazione ricca e mirata tra scuola e casa. Questo è un momento di apprendimento profondo, di tempo prezioso per la famiglia e di autentica collaborazione.
Sebbene l’apprendimento abbia, in molti casi, base a casa, può concentrarsi in modo più acuto sull’imparare a essere umani, qualcosa che non può essere insegnato formalmente!
L’essere umano è un elemento chiave dell’apprendimento precoce nelle scuole e richiede ai genitori, in quanto nostri partner e nel loro ruolo di “primi e più duraturi educatori”’ dei bambini, di essere i principali protagonisti.
Negli ambienti di apprendimento a distanza, coloro che si prendono cura ed educano i bambini piccoli a casa hanno un’opportunità senza precedenti di esercitare (anche più del solito) il dono della cura e di riflettere sulla loro risposta emotiva intuitiva a se stessi e ai propri figli in tempi di crisi.
Va bene non stare bene.

Cosa significa veramente “distanza”
Per gli insegnanti:
L’acuta consapevolezza che è impossibile replicare l’intricato mondo della classe, le interazioni sociali vitali che avvengono mentre i bambini imparano a far parte di un mondo più ampio, l’attento perfezionamento dei programmi individuali per ogni bambino, in modo che il loro apprendimento corrisponda al loro personale traiettoria.

Per i genitori:
L’ansia di ricevere una guida all’apprendimento in linea, molteplici risorse (che sebbene di altissima qualità online, non possono mai eguagliare l’offerta di apprendimento dettagliata e reattiva che si svolge nella scuola) gestiscono le risposte dei propri figli, cercando di dare feedback e mancano il dialogo in corso con gli insegnanti, per non parlare della gestione del “lavoro da casa”.

Tutto l’apprendimento si basa sul gioco…

  • Risorse: gli oggetti trovati in casa o prodotti commercialmente possono essere utilizzati in modo illimitato;
  • Spazio: all’interno o all’esterno, piccolo e accogliente – un angolo, sotto un tavolo coperto da una coperta può diventare un luogo di immaginazione;
  • Tempo: il tempo prolungato e ininterrotto per giocare permette ai bambini di essere profondamente coinvolti. Non c’è bisogno di una giornata scolastica o di aggiungere pressione a noi stessi o ai bambini;
  • Essere d’accordo con un po’ di disordine: l’apprendimento precoce è disordinato e imprevedibile sotto tutti gli aspetti;
  • Partecipare a: rispettare le regole e le decisioni dei bambini; sostenere e migliorare il gioco piuttosto che guidarlo.

“Il nostro compito è aiutare i bambini a scalare le proprie montagne, il più in alto possibile. Nessuno può fare di più” (Loris Malaguzzi).

Ritorno … al futuro?
Siamo tutti professionisti nei nostri campi e ci sosterremo e ci rispetteremo a vicenda in questo momento difficile. Presto ricominceremo le nostre vite ‘normali’, sapendo che i nostri figli sono al sicuro, che la continuità dell’apprendimento è stata mantenuta e che sebbene le cose possano essere significativamente diverse per tutti noi per un po’, la scuola, la nostra scuola, offrirà lo stesso livello – esperienza di qualità come prima.
I nostri insegnanti della prima infanzia raccoglieranno la miriade di fili dell’apprendimento dei bambini durante il loro tempo a casa, del loro pensiero, della loro nuova saggezza appresa dal tempo prezioso e prolungato con voi.
Bisogna che ciascun insegnante prenda consapevolezza della propria esperienza di educatori nel continuare a tessere il ricco arazzo della prima infanzia, intervallato dai fili d’oro che voi, come genitori e nostri partner nel prezioso viaggio dell’infanzia, avete avuto questo tempo unico e prolungato per creare per loro.

Imparare ad essere umano
Sebbene l’apprendimento sia basato a casa, può concentrarsi in modo più acuto sull’imparare a essere umani, qualcosa che non può essere insegnato formalmente!
L’essere umano è un elemento chiave dell’apprendimento precoce nelle scuole e richiede che i genitori, in quanto nostri partner e nel loro ruolo di “primi e più duraturi educatori” dei bambini, siano i principali protagonisti negli ambienti di apprendimento a distanza.
Coloro che si prendono cura ed educano i bambini piccoli a casa hanno un’opportunità senza precedenti di esercitare (anche più del solito) il dono della cura e di riflettere sulla loro risposta emotiva intuitiva a se stessi e ai loro figli in tempi di crisi.
Va bene non stare bene.

 

 

WhatsApp
Telegram

TFA SOSTEGNO VIII CICLO 2023. Preparati con Eurosofia. Ancora due giorni per perfezionare l’iscrizione al corso intensivo in modalità sincrona.