Docenti con tre anni di servizio sostegno: alcuni acquisiranno il titolo di specializzazione con 30 CFU, altri con 60. È una disparità di trattamento?

Specializzazione sostegno: è necessario che i docenti insegnino con il titolo. Negli ultimi anni purtroppo migliaia di supplenze sono state assegnate a docenti privi del necessario titolo, e al di là della preparazione del singolo, questo costituisce una anomalia del sistema che il Ministero dell’Istruzione e del Merito tenta di sanare. Ecco come.
Percorsi da 30 CFU per docenti con tre anni di servizio sostegno su grado specifico
Il DL n. 71 del 31 maggio 2024 “Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca” prevede all’art. 6
Requisiti di accesso
- aver svolto servizio specifico di almeno tre anni scolastici, negli ultimi cinque, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie
Per servizio specifico si intende: servizio svolto nello stesso grado di istruzione per il quale si richiede di accedere al percorso.
Per annualità di servizio si intende il servizio prestato per almeno 180 giorni o il servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio sino al termine delle operazioni di scrutinio o al termine delle attività educative per la scuola dell’infanzia.
Previsti almeno 30 CFU
I corsi di formazione saranno svolti in via straordinaria e transitoria fino al 31 dicembre 2025 (probabilmente due edizioni) a cura dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE), per l’acquisizione di almeno 30 CFU.
La platea di docenti interessati potrebbe essere di circa 85mila docenti (non sappiamo come sia stato effettuato il conteggio, se nel numero rientrano anche coloro che hanno avuto accesso al TFA sostegno IX ciclo, quindi anche con requisito di accesso servizio non specifico.
Il Ministero elaborerà una tabella di valutazione per titoli e servizio qualora il numero delle domande ecceda il numero dei posti disponibili per il corso in oggetto.
I costi sono a carico dei corsisti.
TFA sostegno IX ciclo: percorso da 60 CFU anche per docenti con tre anni di servizio sostegno (riserva 35%)
Nelle ultime settimane le Università sono state impegnate nella selezione per l’accesso al consueto Tfa sostegno per il conseguimento del titolo di specializzazione per le attività di sostegno.
Si tratta di un percorso da 60 CFU, organizzato e gestito dalle Università.
Il DI n. 549 del 29 marzo 2024 ha introdotto una quota di posti (35% dei posti disponibili per grado in ciascun Ateneo) per i soggetti individuati dal comma 2 dell’art. 18-bis del decreto legislativo 13
aprile 2017, n. 59.
Si tratta degli aspiranti (compresi i docenti di ruolo) che abbiano prestato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque su posto di sostegno nelle scuole statali, paritarie e nei percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni, e che siano in possesso del titolo di studio valido per l’insegnamento.
In tanti Atenei i corsisti hanno già pagato la quota per partecipare alle selezioni del TFA IX ciclo.
Disparità di trattamento per docenti con tre anni di servizio su posto di sostegno?
Nelle ultime ore un nuovo invio di “email di massa” investe la nostra redazione con oggetto “Lettera di denuncia disparità triennalisti IX ciclo TFA universitario”.
In essa gli aspiranti che hanno avuto accesso al TFA sostegno senza selezione, sul 35% dei posti riservati, esprimono il disappunto per la disparità nel percorso di specializzazione.
Un percorso da 30 CFU (ancora da chiarire le modalità) e un percorso da 60 CFU, di cui sono ben note le caratteristiche in termini di impegno, frequenza, investimento economico.
Tuttavia i requisiti di accesso ai due percorsi sono (in parte diversi).
Bisogna innanzitutto specificare che il percorso da 30 CFU – nella formulazione pubblicata in Gazzetta Ufficiale, si attende adesso l’iter parlamentare – è riservato esclusivamente a docenti che abbiano svolto tre anni di servizio su posto di sostegno specifico per il grado richiesto.
Per l’accesso al 35 % dei posti riservati non era invece richiesto servizio specifico.
Pertanto, ad oggi, le due situazioni comparabili dal punto di vista normativo sono quelle dei docenti con tre anni di servizio specifico.
Bisognerebbe dunque capire quanti dei corsisti che hanno avuto accesso al percorso TFA sostegno IX ciclo con tre anni di servizio specifico per il grado richiesto negli ultimi cinque anni potrebbero invece avere accesso al percorso da 30 CFU.
I corsisti scrivono “La maggior parte degli ammessi alla quota del 35% al TFA, infatti, sono proprio gli insegnanti con più di tre annualità di servizio specifico negli ultimi 5 anni” però non ci sono dati oggettivi.
Certamente possiamo affermare che è il principio a dover valere.
Tanti o pochi, ci sono dei docenti che in virtù dei 3 anni di servizio specifico sostegno hanno avuto accesso diretto TFA sostegno IX ciclo e dovranno affrontare un percorso da 60 CFU, a fronte di un percorso da 30 CFU adesso proposto con il DL 71 del 31 maggio 2024, per docenti con gli stessi requisiti.
Non sappiamo se e come verrà superata questa empasse che innegabilmente esiste e di cui i corsisti, avendo già pagato la quota per le selezioni al TFA IX ciclo, vorrebbero spiegazioni.