Docenti con ore di potenziamento, IRC, attività alternativa, strumento musicale, sostegno, ITP, conversazione, pianisti accompagnatori, ed. civica: chi partecipa ai consigli di classe [GUIDA]

WhatsApp
Telegram

Normativa alla mano cerchiamo di chiarire quando è prevista la partecipazione ai consigli di classe da parte dei docenti. In alcuni casi è prevista la valutazione di tutti gli alunni della classe, in altri di alcuni gruppi, in altri ancora non è contemplata in quanto è sufficiente fornire elementi conoscitivi da parte del docente in questione al team della classe. E poi vi sono gli insegnamenti trasversali come Cittadinanza e Costituzione che prevedono una Valutazione da parte di più insegnanti in contitolarità. Tutte le info.

Docenti con ore di potenziamento non titolari della classe

Per tale categoria di insegnanti che non siano titolari della classe, vale quanto specificato sempre dal D. Lgs. 62/2017, art. 2, comma 3:

I docenti, anche di altro grado scolastico, che svolgono attività e insegnamenti per tutte le alunne e tutti gli alunni o per gruppi degli stessi, finalizzati all’ampliamento e all’arricchimento dell’offerta formativa, forniscono elementi conoscitivi sull’interesse manifestato e sul profitto conseguito da ciascun alunno.”

La redazione di Orizzontescuola ritiene che tali docenti non debbano partecipare fisicamente ai Consigli di classe [in particolar modo quelli che non hanno ad oggetto lo Scrutinio] ma che in via preventiva siano tenuti a fornire ad essi o al docente interessato una relazione contenente appunto gli elementi conoscitivi sull’interesse manifestato e sul profitto conseguito da ciascun alunno.

Tuttavia alcune istituzioni scolastiche emettono circolari  con disposizioni di servizio corrispondenti alla partecipazione fisica dei docenti in oggetto ai Consigli di classe, in quanto ritengono che tali insegnanti possano fornire gli elementi conoscitivi in sede di scrutinio per l’appunto.

Docenti con ore di potenziamento titolari della classe

Coloro che invece svolgono le ore di potenziamento su disciplina in seguito a decreto di assegnazione del docente alla classe* da parte del Dirigente scolastico, effettuano la valutazione standard di cui all’art. 2 comma 3 del Dlgs 62/2017:
“La valutazione è effettuata collegialmente dai docenti contitolari della classe ovvero dal consiglio di classe […]”
*A titolo esemplificativo, quando vengono distribuite le ore di potenziamento a gruppi di docenti della medesima materia curricolare per far sì che un solo insegnante non svolga l’intero monte orario per arricchimenti dell’offerta formativa troppo spesso tradotto in sostituzioni dei colleghi assenti… oppure nel caso in cui il collaboratore del Dirigente abbia l'”esonero” ed il suo posto venga coperto dal docente su posto di potenziamento corrispondente alla classe di concorso del collaboratore.

Docenti di potenziamento: possono essere utilizzati per le attività alternative all’insegnamento della Religione cattolica? – Orizzonte Scuola Notizie

Docenti IRC [Insegnamento religione cattolica], attività alternative all’IRC e Strumento Musicale

Vale quanto previsto dal Dlgs 62/2017, art. 2 comma 3:
“La valutazione è effettuata collegialmente dai docenti contitolari della classe ovvero dal consiglio di classe. I docenti
che svolgono insegnamenti curricolari per gruppi di alunne e di alunni (strumento musicale), i docenti incaricati dell’insegnamento della religione cattolica e di attività alternative all’insegnamento della religione cattolica partecipano alla valutazione delle alunne e degli alunni che si avvalgono dei suddetti insegnamenti. La valutazione è integrata dalla descrizione del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti raggiunto […]”

Docenti di sostegno

Il D.P.R. 122/2009 all’art. 2 comma 5 non modificato nella parte da D.Lgs. 62/2017 (art. 2, comma 6) specifica che “i docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come oggetto del proprio giudizio, relativamente agli alunni disabili, i criteri a norma dell’articolo 314, comma 2, del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297. Qualora un alunno con disabilità sia affidato a più docenti del sostegno, essi si esprimono con un unico voto”.

Scrutini finali: chi vota se ci sono più docenti di sostegno nel consiglio di classe – Orizzonte Scuola Notizie

Docenti ITP [Insegnanti tecnico-pratici] e CLS [Conversazione in Lingua Straniera]

L’articolo 5 della legge 124/99 ha modificato l’articolo 5 del D.lgs. 297/94, prevedendo che gli insegnanti tecnico-pratici, anche quando il loro insegnamento si svolge in compresenza, fanno parte, a pieno titolo e con pienezza di voto deliberativo, del consiglio di classe. 

I docenti ITP dunque votano, in seno al consiglio di classe, autonomamente. Le proposte di voto per le valutazioni periodiche e finali sono formulate autonomamente, per gli ambiti di rispettiva competenza didattica, dal singolo docente, sentito l’altro insegnante. Quanto all’attribuzione del voto, leggiamo sempre nel succitato articolo 5, il voto unico viene assegnato dal consiglio di classe sulla base delle proposte formulate, nonché degli elementi di giudizio forniti dai due docenti interessati.

Per quanto riguarda i docenti di conversazione in lingua straniera, presenti nei licei linguistici, valgono le medesime disposizione degli ITP.

Docenti Pianisti accompagnatori classe di concorso A059

I docenti delle discipline coreutiche operano in compresenza del maestro pianista accompagnatore che accompagna, per l’appunto,  la lezione di danza prevalentemente con il pianoforte. Tali docenti fanno parte a pieno titolo del consiglio di classe e possono integrare con elementi conoscitivi la valutazione disposta in primis dal Docente di Tecniche della Danza Classica o Contemporanea.

Ed. Civica

Primo ciclo

Nelle scuole del primo ciclo l’insegnamento trasversale dell’educazione civica è affidato, in contitolarità, a uno o più docenti della classe individuati sulla base dei contenuti del curricolo, utilizzando le risorse dell’organico dell’autonomia. In sede di scrutinio il docente coordinatore dell’insegnamento formula la proposta di valutazione, espressa ai sensi della normativa vigente, da inserire nel documento di valutazione, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti del team o del Consiglio di Classe cui è affidato l’insegnamento dell’educazione civica

Secondo ciclo

Le casistiche:
  • Docente abilitato nelle discipline giuridico-economiche e titolare del consiglio di classe: insegna e coordina l’educazione civica; in sede di scrutinio, avanza proposta di voto fermo restando il coinvolgimento degli altri docenti competenti per i diversi obiettivi/risultati di apprendimento condivisi in sede di programmazione dai rispettivi Consigli di classe.
  • Docente abilitato nelle discipline giuridico-economiche e NON titolare del consiglio di classe: insegna e coordina l’educazione civica anche per più classi; in sede di scrutinio, avanza proposta di voto fermo restando il coinvolgimento degli altri docenti competenti per i diversi obiettivi/risultati di apprendimento condivisi in sede di programmazione dai rispettivi Consigli di classe.
  • Docente abilitato nelle discipline giuridico-economiche che, grazie alla quota di autonomia eventualmente attivata in base a delibera del Collegio docenti, ha un orario specifico per sé in quanto non vi è compresenza con altri insegnanti ma un vero e proprio insegnamento aggiuntivo. In questo caso è il solo docente di discipline giuridiche, facente parte a pieno titolo del/i Consiglio/i di Classe, ad esprimere la valutazione.
  • Nel caso in cui non vi siano nell’istituto docenti abilitati all’insegnamento delle discipline giuridico-economiche, l’insegnamento di educazione civica sarà attribuito in contitolarità a più docenti, competenti per i diversi obiettivi/risultati di apprendimento condivisi in sede di programmazione dai rispettivi Consigli di classe

Il Consiglio di Classe: riunioni, funzioni e competenze. Il ruolo dei rappresentanti di classe genitori e studenti – Orizzonte Scuola Notizie

Consigli di classe, dotarsi di un regolamento per ottimizzarne il funzionamento: scarica un esempio – Orizzonte Scuola Notizie

WhatsApp
Telegram

ATA, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale diventa requisito di accesso per le graduatorie terza fascia