Docenti che non supereranno i prossimi concorsi avranno possibilità di lavorare se iscritti in seconda fascia GPS? [VIDEO]

“Se non dovessi superare il concorso straordinario ter né il successivo, ci sarà comunque la possibilità di lavorare con le GPS II fascia?”
Si tratta di una domanda che moltissimi insegnanti precari si pongono. Proviamo a capire come stanno le cose.
Concorsi fase straordinaria
Prima di tutto, sappiamo che in autunno partirà il concorso riservato ai precari con 3 anni di servizio e ai laureati con 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022, che garantirà una parte dei 70 mila immessi in ruolo, ovvero circa 30 mila posti.
Al momento non sappiamo ancora se il concorso riguarderà solo la scuola secondaria e quali classi di concorso saranno coinvolte, o anche la scuola di infanzia/primaria nonché i posti di sostegno.
I requisiti di accesso per i posti comuni includono: laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + abilitazione per la specifica classe di concorso, oppure tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico, oppure laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
Gli ITP possono accedere con laurea di primo livello + abilitazione oppure diploma di accesso alla classe di concorso (il requisito sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024).
I requisiti di accesso per i posti di sostegno richiedono il diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto.
Concorso docenti procedura straordinaria: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta. Prezzo lancio 150 euro
Secondo concorso fase straordinaria
Il secondo concorso arriverà successivamente, anche se, come spiegato in precedenza, questa procedura è è legato a doppio filo ai percorsi abilitanti, che ancora non sono partiti. Alla partenza dei corsi da 30 CFU ci sarà anche il secondo dei concorsi previsti dalla fase straordinaria.
Le prove concorsuali
Il decreto PA bis, dunque, interviene sulle prove concorsuali delle prossime procedure legate al Pnrr. Ricordiamo che i concorsi sono connessi alle 70mila assunzioni previste entro il 31 dicembre 2024 e che vedranno l’introduzione di prove scritte informatizzate.
Se non si dovessero superare entrambe le procedure, cosa si può fare?
Ne abbiamo parlato nel corso dell’appuntamento in diretta su OS TV del 7 agosto. A rispondere Sonia Cannas, esperta di normativa scolastica: “La maggior parte delle supplenze sono temporanee o al 30 giugno. I concorsi vanno a coprire solo una parte dei posti. Rimarranno tutti i posti in organico di fatto, supplenze al 30 giugno e temporanee“.
“Chiaramente – prosegue Cannas – le possibilità di lavorare con la seconda fascia dipendono da tanti fattori, come la classe di concorso o la tipologia di posto o dalla provincia. Ci sono situazioni differenti, in alcune sarà più difficile e in altre più facile“.
LA RISPOSTA DI SONIA CANNAS AL MINUTO 30:14
TUTTE LE RISPOSTE
Corsi
Nuovo orientamento, i docenti sono chiamati a progettare: cosa fare e come. Consigli utili ed esempi pratici con l’esperta. GRATIS per docenti e Dirigenti, Secondaria I e II grado
PEI, PDP, studenti stranieri: preparati per l’inizio dell’anno scolastico. I nostri corsi con esempi pratici
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.