Docenti assunti GPS 2022/23, vincolo di permanenza triennale sciolto anche per loro?

WhatsApp
Telegram

Gli aspiranti assunti da GPS prima fascia nell’a.s. 2022/23 saranno immessi in ruolo il prossimo anno scolastico. Saranno soggetti al vincolo di permanenza triennale nella scuola di assunzione?

Vincolo neoassunti

Il decreto PA (DL 44/2023) è intervenuto (con l’articolo 5/20) sulla disciplina relativa al vincolo di permanenza triennale nella scuola di assunzione, novellando l’articolo 399, comma 3, del D.lgs. 297/94:

Ai docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, a qualunque titolo destinatari di nomina a tempo indeterminato su ogni tipologia di posto, si applicano, a decorrere dalle immissioni in ruolo disposte per l’anno scolastico 2023/2024, le disposizioni di cui all’articolo 13, comma 5, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59.

La novellata disposizione, dunque, rinvia di un anno l’applicazione del vincolo ai neoassunti (precedentemente previsto a decorrere dal 2022/23) e rinvia per tutti i gradi di istruzione all’articolo 13/5 del D.lgs. 59/2017. Pertanto, a decorrere dalle immissioni in ruolo a.s. 2023/24:

  • i neoassunti in ruolo devono restare nella scuola di assunzione (ove svolgono il periodo di prova), nel medesimo tipo di posto/classe di concorso, per tre anni, compreso l’anno di prova (pertanto, possono presentare domanda dopo i citati tre anni). Il vincolo non si applica nei casi di sovrannumero o esubero e ai docenti con grave disabilità ovvero che assistono un soggetto con grave disabilità, a condizione che la situazione di disabilità personale ovvero di assistenza a soggetto con grave disabilità si verifichi successivamente al termine di presentazione delle domande di partecipazione al relativo concorso;
  • durante i tre anni di blocco, i neoassunti possono comunque presentare domanda di assegnazione provvisoria e/o utilizzazione nella provincia di titolarità. I predetti docenti, inoltre, possono accettare supplenze al 30/06 e al 31/08 per una classe di concorso o tipologia di posto diverse da quella di titolarità, per le quali abbiano titolo.

Evidenziamo che la nuova disposizione permetterà la convalida delle istanze di trasferimento presentate con “riserva”, entro il 21 marzo u.s., dai neoassunti a.s. 2022/23. 

Assunzioni da GPS sostegno e via i vincoli per neoassunti 2022, ok Tfa sostegno senza selezione, specializzati estero con riserva in coda alle graduatorie. Ecco il decreto PA in Gazzetta Ufficiale

Assunti GPS 2022/23

Quanto ai docenti assunti nell’a.s. 2022/23 dalla prima fascia delle GPS sostegno, ricordiamo che la procedura straordinaria di assunzione dalle predette graduatorie è stata prevista dall’articolo 5-ter del DL n. 228/2021, convertito in legge n. 15/2022, che ha prorogato per le immissioni in ruolo a.s. 2022/2023 la procedura straordinaria di assunzione dalle GPS prima fascia, già prevista per l’a.s. 2021/22 dall’articolo 59/4 del DL n. 73/2021 (convertito in legge n. 106/2022), limitandola ai soli posti di sostegno.

La procedura in esame, come si legge nel DM 188/2022 (che disciplina la procedura medesima), si articola nelle seguenti fasi:

  • assunzione a tempo determinato nel 2022/23 (avvenuta a settembre 2022);
  • svolgimento percorso annuale di formazione iniziale e prova (in corso);
  • svolgimento prova disciplinare, previo superamento del suddetto periodo di prova (da effettuarsi);
  • assunzione a tempo indeterminato (da effettuarsi), a decorrere dal 1° settembre 2022, o, se successiva, dalla data di inizio del servizio;
  • conferma in ruolo (da effettuarsi).

Precisiamo che:

  • la negativa valutazione del percorso di formazione e prova comporta la reiterazione dell’anno di prova;
  • è possibile rinviare il succitato percorso per giustificati motivi normativamente previsti;
  • il giudizio negativo nella prova disciplinare comporta la decadenza dalla procedura con conseguente impossibilità di trasformazione a tempo indeterminato del contratto (il servizio prestato viene valutato quale incarico a tempo determinato).

Vincolo triennale?

I suddetti docenti, come sopra riportato, saranno sì assunti in ruolo nell’a.s. 2023/24, tuttavia avranno la decorrenza giuridica dal 1° settembre 2022 o, se successiva, dalla data di inizio del servizio a tempo determinato (nell’a.s. 2022/23).

Pertanto, considerato che per i neoassunti in ruolo il vincolo triennale di permanenza nella scuola di assunzione è previsto a decorrere dall’a.s. 2023/24 e che i docenti assunti da GPS sostegno I fascia stipuleranno il contratto a tempo indeterminato con decorrenza giuridica 1° settembre 2022 (comunque nell’a.s. 2022/23), gli stessi non dovrebbero essere soggetti al vincolo in questione, per cui potranno presentare liberamente domanda di trasferimento e assegnazione/utilizzazione sia provinciale che interprovinciale.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione