Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Docenti assunti da GPS sostegno 24/25: la sede di titolarità è quella di assunzione a tempo determinato

WhatsApp
Telegram

La scuola di titolarità dei docenti assunti da GPS sostegno prima fascia 24/25 sarà quella in cui stanno svolgendo l’anno di prova. Non devono (e non potrebbero) presentare domanda di mobilità.

Assunzioni GPS 24/25

Le assunzioni da GPS sostegno prima fascia a.s. 2024/25 si sono svolte ai sensi del DL n. 44/2023, il cui articolo 5 (commi 5-12) è stato prorogato dal DL n. 19/2024.

I docenti assunti dalla summenzionata procedura straordinaria:

  • hanno ottenuto un contratto a tempo determinato nell’a.s. 2024/25;
  • saranno immessi in ruolo nell’a.s. 2025/26, con decorrenza giuridica dalla data di inizio del servizio con contratto a tempo determinato (a.s. 24/25), previo superamento dell’anno di prova e della lezione simulata svolti nel corso del corrente anno scolastico;
  • devono prestare tre anni di effettivo servizio nella scuola di assunzione, per cui non possono chiedere (per il citato triennio) il trasferimento, l’assegnazione provvisoria o l’utilizzazione in altra istituzione scolastica nonché ricoprire incarichi di insegnamento a tempo determinato in altro ruolo o classe di concorso, salvo i casi di esubero o soprannumero.
  • dopo l’immissione in ruolo (nel 25/26 con decorrenza 24/25), sebbene vincolati, potranno potranno comunque presentare domanda di trasferimento/passaggio (quest’ultimo solo su sostegno, considerato il vincolo quinquennale su tale tipologia di posto), se rientranti in una delle previste deroghe di cui al CCNL 19/21, come recepite dal CCNI 2025/28. DEROGHE

Precisiamo che, ai fini del computo del triennio di vincolo (vedi punto tre sopra riportato), come si legge nell’Ipotesi di CCNI 2025/28, sono utili:

  • l’anno di servizio durante il quale è svolto l’anno di prova, quindi quello a tempo determinato;
  • gli anni in cui il periodo di formazione e prova è differito;
  • l’anno di servizio in cui il periodo di formazione e prova è stato svolto con esito negativo;
  • eventuali anni svolti in utilizzazione o assegnazione provvisoria dai docenti beneficiari delle deroghe ai vincoli di permanenza previste contrattualmente o normativamente.

Sede titolarità

Così leggiamo nel comma 9 dell’art. 5 del suddetto DL n. 44/2023:

In caso di positiva valutazione delle prove di cui ai commi 7 e 8, il docente è assunto a tempo indeterminato e confermato in ruolo, con decorrenza giuridica dalla data di inizio del servizio con contratto a tempo determinato di cui al comma 5, nella medesima istituzione scolastica presso cui ha prestato servizio a tempo determinato.

I docenti suddetti, dunque, sono assunti con contratto a tempo indeterminato e confermati in ruolo nella stessa scuola in cui hanno prestato servizio a tempo determinato. Quindi, la scuola di sarà quella in cui sono stati assunti ed hanno svolto servizio con contratto al 31/08/25.

Nel caso in cui nella scuola suddetta vi sia contrazione di organico, gli interessati saranno assunti in ruolo in altra scuola della provincia (vi saranno assegnati dall’UST), sui posti eventualmente accantonati e non disponibili per le operazioni di mobilità, come leggiamo nell’art. 8/2, lettera d)  – punto 2., dell’Ipotesi di CCNI 25/28:

d) Dalle predette disponibilità vanno detratti:

2. per ciascun anno del triennio di vigenza del presente contratto, a livello di singola istituzione
scolastica o a livello provinciale in caso di eventuale contrazione di organico, i posti comuni e di sostegno per il personale docente assunto con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo.

Quesito

Ho vinto il concorso PNRR1 in Puglia su A-12, attualmente sono in anno di prova su ADMM da GPS in Lombardia. Conseguirò ad aprile l’abilitazione su materia. La mia domanda è: dovrò presentare anche io domanda di mobilità? Oppure la sede mi verrà assegnata dall’USR PUGLIA in automatico? Inoltre il primo settembre 2025 con una abilitazione già in mio possesso, potrò conseguire l’anno di prova? Grazie

Il lettore, dunque, è stato assunto da GPS sostegno prima fascia in Lombardia con incarico finalizzato al ruolo. Per quanto riguarda la sede per l’assunzione da GPS non deve presentare alcuna domanda di mobilità, infatti, la sua scuola di titolarità sarà quella in cui sta svolgendo l’anno di prova, come detto sopra.

Quanto al concorso, considerato che il lettore non parla di assunzione ma solo di vittoria del concorso, presumiamo che debba ancora essere individuato per il ruolo. In tal caso, dovrà presentare due distinte domande: la prima per l’assegnazione della provincia (se convocato); la seconda (se avrà assegnata la provincia) per l’assegnazione della scuola. In tale seconda domanda, potrà indicare di essere abilitato, quindi sarà assunto direttamente in ruolo e potrà svolgere l’anno di prova.

Se, invece, il lettore è stato già individuato per il ruolo con nomina giuridica (ma in tal caso  dovrebbe aver avuto assegnata una provincia, cosa che non menziona nel quesito e svolge l’anno di prova perché assunto nella ex A-22, oggi aggregata nella nuova CdC A-12), allora avrà assegnata la sede dopo le operazioni di mobilità, come leggiamo nell’Ipotesi di CCNI 25/28:

Si precisa che i docenti non abilitati, vincitori della procedura concorsuale di cui al D.M. 205 del 26 ottobre 2023, individuati su provincia dopo il 31 agosto sulla base delle graduatorie approvate entro il 31 agosto precedente all’anno scolastico di riferimento, e che non abbiano stipulato contratto a tempo determinato, ottengono la sede di titolarità all’esito delle operazioni di mobilità.

Se è vero che il lettore il 1° settembre 2025 sarà abilitato, è altrettanto vero che lo stesso al momento dell’eventuale individuazione (diciamo eventuale perché dal quesito non sembra che sia stato già individuato per il ruolo) non era abilitato. Se comunque rientrasse in tale casistica, come precisato dall’USR Sardegna (la nota riguarda gli assunti dopo il 31/12, ma le indicazioni sono le medesime per gli assunti dopo il 31/08), la sede gli sarà assegnata dall’UST competente per territorio, cui comunicare l’abilitazione conseguita per essere assunto direttamente in ruolo e svolgere l’anno di prova.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

Mobilità docenti 2025, scarica testo del Contratto firmato: vincoli rimangono ma deroghe per figli fino a 16 anni e genitore over 65. Domande attese da metà febbraio

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025