Docenti assunti da call veloce: decorrenza giuridica 1° settembre ma economica dalla presa di servizio
I docenti che verranno assunti in ruolo per “chiamata” in base al Decreto Legge n. 126/2019, avranno decorrenza giuridica dal 1 settembre 2020 ed economica dalla data di effettiva presa di servizio, la quale, come sappiamo dall’allegato A, contenente le istruzioni operative finalizzate alle nomine in ruolo per l’anno scolastico 2020/2021, avverrà nei giorni successivi entro il 07-09-2020.
Immissioni in ruolo 2020/21: procedura ordinaria e straordinaria (call veloce)
Le immissioni in ruolo dell’anno scolastico 2020/21 prevedono una novità per gli insegnanti: sono state autorizzate dal MEF 84.808 assunzioni ma è possibile (anzi probabile) che numerosi posti siano stati assegnati a province e classi di concorso in cui non ci sia il numero sufficienti di insegnanti a coprirli tutti.
Per evitare che questi posti vadano dispersi aumentando il fenomeno della supplentite, nel decreto Legge 126/2019 convertito con modificazioni nella Legge 20 dicembre 2019, è stata prevista una procedura straordinaria di immissioni in ruolo: la “chiamata veloce”.
Immissioni in ruolo ordinarie
Da Gae e concorsi 2016 e 2018 + fasce aggiuntive, la fase si concluderà entro il 26 agosto.
Procedura straordinaria, chiamata veloce dal 27 agosto
Sui posti che rimangono vacanti e disponibili in ciascun anno scolastico dopo le operazioni di assunzione a tempo indeterminato disposte ai sensi della normativa vigente.
Il Ministero ha pubblicato un apposito decreto che disciplina le operazioni.
Cosa fanno gli USR
“Contano” quanti posti sono rimasti non coperti, cancellando dal sistema i docenti che hanno rinunciato all’immissione in ruolo e gli aspiranti già destinatari di proposte di assunzione a tempo indeterminato nel corso delle operazioni ordinarie.
Gli uffici comunicano sul sito i posti rimasti vacanti e disponibili e li inseriscono nella piattaforma al fine di consentire ai docenti aventi titolo di presentare istanza.
Gli uffici accantonano i posti per i vincitori del concorso straordinario per il ruolo che avranno retrodatazione giuridica dal 1° settembre 2020, nonchè per i vincitori del concorso ordinario infanzia primaria e ordinario secondaria.
Tabelle contenenti i posti relativi alle procedure concorsuali recentemente avviate che dovranno essere accantonate per l’a.s. 2020/21 nell’ambito della procedura assunzionale per chiamata (allegati C, allegato D ed allegato E).
Domande dei docenti ed elenchi
Le istanze saranno disponibili per via telematica per 5 giorni nel periodo compreso tra il 28 agosto 2020 e il 1 settembre 2020.
Nel caso in cui gli elenchi non contengano un numero sufficiente di aspiranti provenienti dalle GAE per la copertura dei relativi posti, si procede all’immissione in ruolo attingendo dalle altre graduatorie e viceversa.
I dirigenti dei competenti uffici dell’USR procedono all’individuazione dei soggetti aventi titolo all’immissione in ruolo. In caso di accettazione o rinuncia sul posto individuato, l’aspirante decade dalle altre procedure di chiamata di cui al richiamato decreto. In caso di rinuncia non si dà luogo a rifacimento delle procedure già espletate, ma allo scorrimento delle posizioni dai rispettivi elenchi. Al termine della procedura, gli elenchi cessano di avere efficacia.
Vincolo quinquennale
Anche per i docenti assunti da chiamata veloce scatterà dal 1° settembre 2020 il vincolo quinquennale sulla scuola di assunzione.
Decorrenza giuridica ed economica dei docenti assunti con call veloce
Come detto poc’anzi, le assunzioni a tempo indeterminato dei docenti assunti in base alla procedura straordinaria per chiamata, avranno decorrenza giuridica dal 1 settembre 2020; ciò anche qualora l’effettiva immissione in ruolo avvenga oltre la data sopra citata.
Per quanto riguarda la decorrenza economica, non essendo specificato nulla a riguardo nell’allegato A contenente le istruzioni operative finalizzate alle nomine in ruolo per l’anno scolastico 2020/2021, essa corrisponde alla data di effettiva assunzione in servizio.
Decorrenza economica e giuridica: le differenze
N.B.: Nell’articolo di cui sopra, ad un certo punto viene spiegata la differenza tra la decorrenza giuridica ed economica in riferimento ai posti quota 100; per questi ultimi le decorrenze seguono una logica differente da quella che concerne i docenti assunti tramite call veloce.