Docenti aggrediti, Di Meglio (Gilda): “Intervenire per contrastare la cultura della violenza”

WhatsApp
Telegram

In risposta al crescente numero di episodi di violenza da parte di studenti e genitori, il Parlamento ha approvato delle modifiche alla legge sulla sicurezza del personale scolastico. Le nuove misure mirano a rafforzare la tutela e la sicurezza di docenti, dirigenti scolastici e personale ATA.

Istituzione dell’Osservatorio Nazionale

Tra le principali innovazioni, si prevede l’istituzione presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito di un Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza del personale scolastico. L’Osservatorio avrà il compito di monitorare e vigilare su atti di violenza e minaccia all’interno delle scuole, fornendo inoltre corsi di formazione a tutto il personale scolastico per prevenire situazioni di conflitto.

Commento della Gilda degli Insegnanti

Rino Di Meglio, Coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, ha espresso il suo sostegno alle nuove misure: “La Gilda degli Insegnanti è da sempre in prima linea nel denunciare l’incremento impressionante di aggressioni subite dal personale scolastico. L’obiettivo voluto dalla legge è sicuramente condivisibile. Gli strumenti sono in sostanza due, l’incremento delle sanzioni e l’istituzione di un Osservatorio Nazionale.”

L’importanza di contrastare la cultura della violenza

Di Meglio ha però sottolineato l’importanza di intervenire a monte del problema, contrastando la cultura della violenza e restituendo alla scuola il suo ruolo di istituzione fondamentale della Repubblica: “Si tratta di strumenti, ma la cosa più importante sarebbe quella di intervenire per contrastare la cultura della violenza e soprattutto quella di smetterla di considerare la scuola quale un servizio e farla considerare invece una importante istituzione della Repubblica.”

Docenti e ATA aggrediti, inasprite le pene per chi commette violenza. LEGGE in Gazzetta Ufficiale

WhatsApp
Telegram

TFA X ciclo 2025. Ottimizza il tuo tempo con la metodologia di Eurosofia a cura di Ernesto Ciracì