Docente tutor e orientatore, Valditara: “Partecipazione eccezionale, il 99,8% delle scuole ha aderito”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, durante un’intervista alla “Gazzetta del Mezzogiorno”, ha fatto il punto sull’attualità scolastica.
Valditara torna a parlare di due nuove figure nel panorama scolastico: il docente tutor e l’orientatore. Il primo favorirà la personalizzazione dell’apprendimento, garantendo che nessuno studente resti indietro, mentre il secondo aiuterà le famiglie e gli studenti a navigare tra i percorsi formativi futuri. Questa iniziativa ha ricevuto una risposta entusiastica dal corpo docente, con una partecipazione eccezionale di oltre il 99% delle scuole.
In risposta alla crescente necessità di sostegno psicologico per gli studenti, Valditara prevede l’introduzione di psicologi nelle scuole. Le questioni come il bullismo e le difficoltà personali richiedono un intervento professionale per garantire un ambiente scolastico sereno, in cui insegnanti e studenti possano prosperare.
L’idea di Valditara per la scuola del futuro è un’istituzione che valorizza ogni individuo, rispecchiando lo spirito autentico della Costituzione italiana. Rompendo con la visione elitaria di Giovanni Gentile, il Ministro sostiene la dignità di ogni percorso scolastico, sia tecnico che professionale. L’educazione, a suo parere, dovrebbe essere incentrata sulla valorizzazione di tutte le forme di intelligenza, fornendo a ogni studente l’opportunità di realizzare il proprio potenziale. Questa rivoluzione del “merito” si propone di accendere in ogni studente l’entusiasmo per una sfida che offre a ciascuno una chance di realizzazione.
Norme
ALLEGATO A (somme destinate alle scuole)
ALLEGATO B (numero di tutor per le scuole)