Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Docente tutor e orientatore, ecco tutte le risposte alle vostre domande [VIDEO]

WhatsApp
Telegram

Le figure del docente tutor e quella dell’orientatore saranno attive a partire dall’anno scolastico 2023/2024, per consentire in via prioritaria l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.

LE RISPOSTE ALLE VOSTRE DOMANDE

Puntata del 17 aprile

con Stefano Cavallini (Anief)

(clicca sul minuto corrispondente per aprire il link alla puntata andata in onda su YouTube)

22:44 I soldi guadagati come tutor contribuiranno a far aumentare la pensione?

24:07 I docenti a contratto determinato possono partecipare?

26:44 Cosa accade se in una scuola nessun docente vuole candidarsi?

28:16 Non trovo da nessuna parte un’informazione riguardante l’effettivo orario aggiuntivo che questo incarico richiederà

33:04 Docente di ruolo in supplenza articolo 36 può quindi candidarsi?

34:09 Come mai il tutor potrebbe essere riconosciuto con un punteggio aggiuntivo e le funzioni strumentali non le hanno mai valutate in questo modo?

Puntata del 17 aprile

con Graziamaria Pistorino (Flc Cgil)

(clicca sul minuto corrispondente per aprire il link alla puntata andata in onda su YouTube)

02:50 Docente tutor e orientatore, conosciamoli meglio

10:17 Quando finiranno i soldi del PNRR, finirà anche questa figura?

12:43 La contribuzione dei docenti tutor è valida a fini pensionistici?

15:25 Se il numero dei docenti tutor in una scuola è insufficiente, il preside può obbligare il docente a svolgere questo ruolo?

19:36 All’incarico di tutor e di orientatore corrisponderà anche un punteggio valido in graduatoria interna?

21:10 Se il compenso è annuo come è possibile essere vincolati per 3 anni?

25:57 Il docente orientatore può essere anche tutor?

28:45 Pur essendomi occupato sempre dei PCTO, ma avendo solo tre anni di contratto a tempo indeterminato, posso fare domanda e dare la mia disponibilità?

29:29 Il docente tutor avrà assegnati da 30 a 50 alunni?

32:15 Quant ore dovranno essere svolte?

37:09 Nel conteggio dei 5 anni rientrano anche gli anni della scuola paritaria?

38:28 Il corso termina entro il 30 giugno? Siamo esonerati dalle attività collegiali per le lezioni? Il tutor si occuperà delle sue classi e si occuperà degli alunni con disabilità?

40:37 L’adesione alla proposta di formazione e la successiva accettazione dell’incarico può precludere la partecipazione alla mobilità volontaria?

42:43 Il docente di sostegno può fare la domanda?

43:29 Gli anni di dottorato e da ricercatore contano?

46:43 Le 20 ore di corso si fanno sulla piattaforma Indire o sono di pertinenza della scuola?

52:09 La formazione che il docente farà sulla piattaforma sarà certificata?

52:55 Che fine faranno i tutor della riforma dei professionali?

55:00 Il docente tutor o orientatore come cooridna queste attività con l’orario di servizio?

Puntata dell’11 aprile

con Stefano Cavallini (Anief)

(clicca sul minuto corrispondente per aprire il link alla puntata andata in onda su YouTube)

3:30 Cosa si intende per docente tutor e per docente orientatore?

18:33 Gli aspiranti docenti tutor sono scelti dal dirigente scolastico o sono su base volontaria? Se sono su base volontaria come si fa a candidarsi?

22:43 La formazione per docente tutor e orientatore è la medesima?

24:45 Il docente orientare sostituisce la funzione strumentale?

28:05 Le ore dedicate a seguire il corso saranno pagate o riconosciute come aggiornamento?

30:15 Il Ministero sa che tutto ciò comporterà lavoro in più per la segreteria?

33:35 Come e dove ci si può iscrivere per seguire il corso di formazione?

37:15 I tutor avranno tempo per fare lezione?

38:42 Il lavoro del tutor verrà svolto sempre in orario non curriculare?

40:00 Negli istituti professionali esistono già i tutori dei progetti formativi individuali, come si farà per evitare di creare doppioni?

40:40 Se non ci sono candidature cosa succede?

41:35 Il corso si potrà seguire anche se si è in malattia?

42:42 Il compenso previsto sarà annuale o triennale?

43:21 Riguarda solo la scuola secondaria?

44:22 Quali sono i criteri di scelta dei tutor e degli orientatori tra i docenti che hanno frequentato il corso?

48:18 Lo stanziamento per ogni singola istituzione scolastica è somma lordo stato o lordo dipendente?

49:53 Come si fa a corrispondere da 2850 a 4750 euro?

51:49 Bisogna fare 30 ore per anno o 30 ore per ogni gruppo di alunni?

53:20 Sarà esonerato dall’insegnamento in cattedra?

54:18 I requisiti richiesti sono rigidi? Se una scuola piccola ha professori neoassunti disponibili a fare i tutor possono prenderli in considerazione?

55:41 Docente tutor e funzione strumentale PCTO possono essere la stessa persona?

Leggi anche

Docente tutor e orientatore, da oggi si può presentare domanda fino a giorno 2 maggio. Le nostre FaQ

Il docente tutor, al via dal 2023/24. La circolare: quali i compiti? Chi potrà farlo? Domande dal 17 aprile. Fino a 50 studenti e 4.750 euro lordi di retribuzione anno

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri