Docente tutor e orientatore scuole superiori: è online il percorso di formazione di 20 ore. Ecco com’è strutturato

WhatsApp
Telegram

Da oggi è disponibile online il percorso di formazione OrientaMenti, destinato ai docenti iscritti alle attività formative, che ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo delle competenze necessarie per lo svolgimento dei compiti di tutor e docente orientatore.

La fruizione dei moduli di formazione e della relativa verifica finale rimarrà disponibile fino al 9 settembre p.v. per consentire, successivamente, ai dirigenti scolastici di nominare i docenti tutor e orientatori per l’anno scolastico 2023/2024.

L’accesso alla piattaforma (tasto “Accedi”) avviene tramite SPID, CIE o Eidas. Dopo l’autenticazione, il docente visualizza il proprio cruscotto, clicca sulla voce di Menu “I miei percorsi”, all’interno della quale è possibile trovare il corso con una delle
seguenti modalità:
– inserendo nel campo “Cerca per” il titolo del corso “OrientaMenti” oppure il numero identificativo del percorso “125605”.
– selezionando nel campo “Filtra per” la sezione “Riduzione divari”, dove apparirà il percorso “OrientaMenti”.

Successivamente il docente dovrà cliccare sul pulsante “Segui il percorso” in corrispondenza del titolo.

Com’è strutturato il percorso di formazione

Il percorso formativo ha una durata totale di 20 ore di formazione equivalente, erogate in modalità asincrona tramite MOOC e si compone di 6 moduli. Ciascun modulo è articolato in diverse lezioni. Il numero di lezioni per modulo è variabile in relazione ai rispettivi obietti formativi.

L’ordine di fruizione dei contenuti è scelto dal corsista ed è condizionato unicamente allo svolgimento del questionario di ingresso.

Per ogni lezione contenuta nei moduli, di norma, si trovano:
• una videolezione della durata variabile tra i 15 e i 30 minuti;
• eventuali slide di accompagnamento;
• una o più attività autonome che concorrono a completare l’apprendimento (es. letture di approfondimento, questionari di auto-valutazione, domande stimolo per riflessione guidata, ecc.);
• una o più attività facoltative;
• una bibliografia e sitografia di riferimento.

La piattaforma

Nota Ministero

Scheda tecnica

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?