Docente tutor e orientatore, dal 1° settembre operativi. Le risposte alle vostre domande. QUESTION TIME con Cavallini (Anief) [VIDEO]

Le due figure del docente tutor e del docente orientatore sono tra le novità più eclatanti del prossimo anno scolastico. Su 2.734 istituzioni scolastiche interessate, ben 2.728 (il 99,8% del totale) hanno inoltrato la richiesta di partecipazione ai moduli formativi per queste nuove posizioni, che comprendono 52.176 tutor e 4.252 docenti orientatori.
Quale sarà la retribuzione? Quali saranno i compiti? In cosa consiste la formazione? Il ruolo della scuola come si dispiegherà? A queste ed altre domande cercheremo di rispondere nell’appuntamento in diretta previsto per mercoledì 30 agosto alle 14:30 su Facebook e YouTube. Ai quesiti posti dai lettori sui social risponderà Stefano Cavallini (Anief). Conduce Andrea Carlino.
Lo scopo, come più volte sostenuto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è quello di aiutare gli studenti in difficoltà e a tirar fuori i loro talenti. I docenti interessati a ricoprire l’incarico hanno presentato la propria candidatura tramite la scuola di titolarità entro lo scorso 31 maggio.
I requisiti per diventare docente tutor e orientatore indicati dal Ministero sono:
- essere in servizio con contratto a tempo indeterminato con almeno cinque anni di anzianità maturata con contratto a tempo indeterminato o determinato;
- aver svolto compiti che rientrano nelle funzioni del tutor scolastico e del docente orientatore (tra cui funzione strumentale per l’orientamento, per il contrasto alla dispersione scolastica, nell’ambito del PCTO);
- e avere manifestato la disponibilità ad assumere la funzione di tutor e di docente orientatore per almeno un triennio scolastico.
Attenzione: il Ministero consiglia di attenersi a tali requisiti che non sono obbligatori: i criteri per selezionare i docenti tutor e orientatore sono stabiliti dal collegio docenti che possono riproporre in parte o completamente i criteri suggeriti dal Ministero oppure possono anche discostarsene del tutto.
Naturalmente i criteri dovranno essere utilizzati qualora ci sia un numero di insegnanti formato superiore al numero minimo di docenti tutor previsto dal Ministero nell’allegato B, in quanto legato alla retribuzione considerata ottimale rispetto al lavoro da svolgere.
Corsi
Docenti neoassunti: come affrontare l’anno di prova, gratuito. Lezioni + confronto con l’esperta
Concorso dirigenti scolastici, nuove LIVE con Question Time: Venerdì 22 settembre ore 16. Di cosa parleremo
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.