Docente tutor e orientatore, a settembre si riapriranno le candidature per entrare nel team?

WhatsApp
Telegram

Docente tutor e orientatore, le due nuove figure professionali debutteranno nella scuola secondaria di II grado dall’anno scolastico 2023/24; si occuperanno delle problematiche degli studenti delle classi del triennio. A disposizione un finanziamento di 150 milioni, che sarà distribuito in ragione del numero di docenti coinvolti per ogni scuola. Quali sono i prossimi step.

Dal 27 giugno al 9 settembre 2023 la formazione dei docenti candidati entro il 31 maggio

Entro lo scorso 31 maggio i Dirigenti Scolastici hanno inserito in piattaforma la candidatura dei docenti da avviare alla formazione per l’anno scolastico 2023/24.

Il Ministero ha chiarito più volte, nel corso della presentazione della domanda, che era possibile avviare alla formazione un numero di docenti superiore a quello individuato per scuola con l’allegato B.

Questo numero infatti viene considerato perfetto per un raggruppamento di studenti da 30 a 50, con una retribuzione che oscilla tra i seguenti parametri

  • Valore minimo pari a 1.500 euro lordo Stato e un valore massimo pari a 2.000 euro lordo Stato per il docente orientatore
  • Valore minimo pari a 2.850 euro lordo Stato e un valore massimo pari a 4.750 euro lordo Stato per il docente tutor

Quali variabili da considerare

Alla formazione hanno aderito circa 56 mila docenti. Su 2.734 istituzioni scolastiche interessate, 52.176 docenti hanno presentato la domanda per tutor e 4.252 per docente orientatore. Non conosciamo però la distribuzione per singola scuola.

Non sappiamo se già oggi ci sono delle scuole che presentano criticità, con un numero di docenti tutor nettamente inferiore al numero minimo individuato, così come non sappiamo con esattezza com’è cambiata la distribuzione dopo gli esiti della mobilità per l’anno scolastico 2023/24 o ancora se si inseriranno docenti adesso a tempo determinato. E soprattutto non sappiamo quanti dei docenti che si avviano alla formazione assumeranno effettivamente l’incarico.

C’è quindi ancora da attendere per comprendere fino in fondo se l’obiettivo numerico sarà stato raggiunto del tutto.

Nel frattempo i docenti interessati ci chiedono se a settembre potrebbe essere prevista una riapertura delle candidature. E’ possibile infatti che alcuni docenti si siano chiariti le idee dopo la chiusura della piattaforma e che sarebbero potenzialmente interessati

Il Ministero non ha lasciato intendere nulla in proposito, quindi non possiamo alimentare speranze in questo senso.

Certamente l’esperienza non si conclude qui. E quindi magari non sarà a settembre, ma la strada è tracciata, dal momento che presto le iniziative dovranno essere estese anche al biennio della secondaria di II grado nonché alla secondaria di primo grado.

Docente tutor e orientatore, 56mila le domande. Al via la piattaforma online per la formazione, dal 2023/24 operativi. LO SPECIALE

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?