Docente precario va in centro dagli amici in bici per fare aperitivo: positivo all’alcol test e multato con 1100 euro e 130 ore di lavori sociali

WhatsApp
Telegram

Un insegnante precario di 37 anni è stato condannato a 130 ore di lavori socialmente utili e al pagamento di una multa di 1.100 euro per aver guidato la bicicletta in stato di ebbrezza.

La decisione di utilizzare il velocipede per un aperitivo in centro storico a Genova, presa proprio per evitare di mettersi alla guida dell’auto dopo aver bevuto, si è trasformata in un vero e proprio incubo giudiziario.

La condanna e le difficoltà

La pena alternativa ai 60 giorni di reclusione si è rivelata particolarmente severa rispetto ad altri casi più gravi. “Mi hanno assegnato molte ore proprio perché non potevano ritirarmi la patente, essendo in bicicletta”, ha dichiarato il docente a La Repubblica. L’avvocato ha dovuto faticare non poco per trovare una struttura disponibile ad accogliere il suo assistito, vista la saturazione di molti centri convenzionati.

Le nuove disposizioni del Codice della Strada

Dal dicembre 2024, le sanzioni per chi viene sorpreso alla guida di una bicicletta in stato di ebbrezza sono state inasprite. Il nuovo Codice della Strada prevede multe che vanno da 543 a 6.000 euro in base al tasso alcolemico rilevato. Una normativa che non fa distinzioni tra mezzi a motore e velocipedi, pur non potendo applicare la sospensione della patente nel caso delle biciclette.

Il tasso alcolemico massimo consentito è di 0.50 grammi per litro (g/L) di alcool nel sangue.

  • Da 0.51 a 0.80 g/L, si rischia una multa compresa tra 573 e 2170 euro e potrà avere la patente sospesa per un periodo variabile da 3 a 6 mesi.
  • Da 0.81 a 1.50 g/L, si rischia una multa compresa tra 800 e 3200 euro e può scattare l’arresto fino a 6 mesi, con sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno.
  • Da 1.51 g/L in su, la multa è compresa tra i 1500 e i 6000 euro, la sospensione della patente da 1 a 2 anni e l’arresto da 6 mesi a 1 anno.

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato