Docente pentito dopo il trasferimento: come tornare nella scuola di precedente titolarità

Il docente che ottiene il trasferimento richiesto per ritornare nella precedente scuola dovrà partecipare alla mobilità. Se è nel vincolo dovrà aspettare tre anni
Una lettrice ci scrive:
“Sono una docente di ruolo sul posto di sostegno della scuola primaria dall’anno scolastico 2015-2016. Per l’anno scolastico 2019-2020 ho richiesto e ottenuto il trasferimento sempre sul sostegno in una delle scuole da me precisate. Vorrei sapere come poter tornare nella scuola di precedente titolarità”
Il docente che ottiene il trasferimento volontario richiesto modifica la sua titolarità che risulterà nella scuola assegnata con il movimento ottenuto
Se tale scuola non risulta di suo gradimento e il docente vuole ritornare nella scuola di precedente titolarità potrà farlo rispettando condizioni e regole previste nel contratto sulla mobilità
Rientrare nella scuola precedente: con quali modalità?
Il rientro nella scuola di precedente titolarità non può avvenire in automatico con l’annullamento del trasferimento, situazione non prevista dalla normativa se non per errore materiale nella valutazione della domanda e del punteggio.
Per rientrare nella scuola di precedente titolarità il docente interessato dovrà, infatti, presentare un’altra domanda di trasferimento secondo le disposizioni e regole stabilite nel CCNI.
Il docente parteciperà alla mobilità in base al punteggio e non avrà alcuna precedenza legata al fatto che la scuola richiesta rappresenta la sede di precedente titolarità
Conclusioni
Nel caso della nostra lettrice, che ha ottenuto il trasferimento volontario per il corrente anno scolastico 2019/20 in una scuola richiesta analiticamente nelle preferenze, la possibilità di chiedere trasferimento per rientrare nella scuola di precedente titolarità sarà rinviata all’anno scolastico 2022/23 per la mobilità 2023/24
La docente, infatti, risulta essere vincolata per un triennio alla permanenza nella nuova scuola di titolarità (vincolo triennale), come stabilisce l’art.2 comma 2 del CCNI sulla mobilità
Corsi
Usare gli strumenti di Intelligenza Artificiale per preparare gli studenti agli esami di certificazione linguistica in un ambiente inclusivo. Webinar in collaborazione con LanguageCert. GRATUITO
Inclusione BES/DSA: 3 corsi in promozione a €19,90. 52 ore di certificazione
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.