Docente ottiene passaggio di ruolo nel 2024/25; quando potrà chiederlo nuovamente

Il passaggio di ruolo può essere chiesto solo a condizione di aver superato l’anno di prova nel ruolo di appartenenza. Quando se ne può richiedere uno nuovo.
CCNI mobilità
Il CCNI mobilità 2022/25, che ha disciplinato i movimenti sino al corrente anno scolastico, dovrà essere riscritto per il prossimo triennio 2025/2028. MIM e sindacati hanno già svolto il primo incontro in merito, come abbiamo riferito in Mobilità docenti, rinnovo contratto 2025/28: apertura Ministero per attenuare vincoli e rivedere tabelle di valutazione. Domande in primavera
Pertanto, le informazioni di seguito riportate fanno riferimento al contratto 2022/25, ragion per cui, qualora dovesse cambiare qualcosa in riferimento all’argomento trattato, lo comunicheremo immediatamente tramite i nostri articoli.
Passaggio ruolo: requisiti
La richiesta di passaggio di ruolo è disciplinata dall’art. 4, comma 1, del CCNI 2022/25 leggiamo quanto segue:
Le disposizioni relative alla mobilità professionale, contenute nel presente contratto, si applicano ai docenti che, al momento della presentazione della domanda, abbiano superato il periodo di prova. Gli stessi devono essere in possesso della specifica abilitazione per il passaggio al ruolo richiesto ovvero, per quanto riguarda i passaggi di cattedra, della specifica abilitazione alla classe di concorso richiesta. Sono fatte salve le successive precisazioni relativamente agli insegnanti tecnico-pratici.
Il passaggio di ruolo/cattedra su posto comune, dunque, può essere chiesto dai docenti che:
- abbiano superato l’anno di prova;
- siano in possesso dell’abilitazione per il grado di istruzione richiesto o, nel caso di passaggio di cattedra, per la classe di concorso richiesta.
Nel caso in cui il passaggio di ruolo sia richiesto per posto di sostegno, ai due requisiti suddetti se ne aggiunge un altro, ossia il possesso del titolo di specializzazione su sostegno per il grado richiesto. Quindi, in tal caso, i requisiti sono i seguenti:
- aver superato l’anno di prova
- essere in possesso dell’abilitazione per il grado richiesto ovvero per la classe di concorso richiesta;
- essere in possesso del titolo di specializzazione per l’insegnamento sul corrispondente posto di sostegno.
Quesito
Così chiede una nostro lettrice:
Salve vorrei un’informazione: un docente che nell’anno scolastico in corso ha ottenuto il passaggio di ruolo dalla scuola media alla scuola superiore da sostegno a materia (con conseguente anno di prova) potrà chiedere per il prossimo anno scolastico nuovamente passaggio di ruolo per tornare alla scuola media? Grazie
Il passaggio di ruolo lo potrà richiedere nuovamente solo dopo aver superato l’anno di prova nel nuovo ruolo. Considerato che la lettrice sta svolgendo nel corso del corrente anno scolastico il suddetto anno di prova, la stessa potrà richiedere nuovamente il passaggio di ruolo per la scuola media nel corso del 2025/26 per l’a.s. 2026/27. Precisiamo che qualora ottenesse il passaggio per la scuola secondaria di primo grado, la lettrice non dovrà svolgere di nuovo l’anno di prova, in quanto già superato nel medesimo grado di istruzione: si tratterebbe, infatti, di un passaggio cosiddetto di ritorno.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).
Corsi
La verifica finale del PEI: la sezione 11. Il webinar di giorno 29 aprile
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Orizzonte Scuola PLUS
Intelligenza Artificiale nelle segreterie scolastiche: semplificare e ottimizzare il lavoro quotidiano. Corso gratuito utile per DSGA, segretari e Dirigenti
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.