Docente iscritta al concorso con laurea + 24 CFU, a giugno consegue abilitazione 30 CFU online. A settembre assunta a tempo indeterminato?

WhatsApp
Telegram

Immissioni in ruolo estate 2024: 20.000 posti (e forse più, dato che grazie al decreto PNRR sarà possibile anticipare assunzioni anche degli anni successivi purché rientranti nel numero autorizzato dal MEF) sono riservati ai docenti che vinceranno il concorso infanzia primaria/secondaria in svolgimento in questi mesi. Tanti i punti ancora da chiarire. Uno su tutti la questione relativa all’abilitazione.

Il caso

Docente iscritta al concorso per la classe di concorso **** scuola secondaria. Requisito di accesso: laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.

Poiché in possesso di specializzazione sostegno si iscrive al percorso 30 CFU art. 13  DPCM 4 agosto 2023. Già avviato, conta di conseguire l’abilitazione a giugno 2024.

Se la docente vince il concorso, potrà far valere l’abilitazione conseguita con il percorso da 30 CFU e quindi potrà essere assunta a tempo indeterminato già a settembre 2024?

La normativa

Il bando prevede che il concorso ordinario indetto con DDG n. 2576/2023 non sia di per sè abilitante. Ossia il superamento delle prove è importante (darà punteggio sia nelle GPS sia nelle future graduatorie interne dei docenti di ruolo), ma il superamento delle prove non dà l’abilitazione (al contrario di quanto avvenuto nel concorso 2020).

Il docente che ha avuto accesso al concorso 2023 con laurea + 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 dovrà conseguire l’abilitazione durante l’anno di assunzione a tempo determinato, ottenuta grazie al collocamento tra i vincitori del concorso,  il percorso da 36 CFU.

Parimenti il docente che ha avuto accesso al concorso con i tre anni di servizio, avrà i 30 CFU da conseguire nell’anno di assunzione a tempo determinato.

Percorsi abilitanti avviati e in partenza

Tuttavia la timeline pensata dal Ministero e finora non realizzata impone altre riflessioni.

Nel corso dell’anno accademico 2023/24 alcuni docenti stanno già conseguendo l’abilitazione (al momento non parliamo dei corsi da 36 CFU, perché siamo in attesa dei decreti. Ecco i corsi già avviati

Si tratta dei docenti già in possesso di un’abilitazione o, come nel caso della nostra collega, di specializzazione sostegno.

A giugno i docenti conseguiranno l’abilitazione.

Questa abilitazione potrà valere come titolo di accesso in caso di nomina dalla graduatoria del concorso?

L’abilitazione è abilitazione. Non cambia se sarà conseguita con 30, 36, 60 CFU prima o dopo il concorso.

Sono state le circostanze a determinare un andamento diverso ai percorsi abilitanti rispetto al concorso.

Immissioni in ruolo 2024/25

Le immissioni in ruolo verranno svolte ancora per il 50% da GaE e il 50% dai concorsi. Per l’aggiornamento delle GaE le domande scadono il 15 marzo 2024.

Per i concorsi valgono quelli ancora vigenti, fermo restando il contingente da assegnare al concorso PNRR (almeno 20.000 posti + anticipo future assunzioni), mentre i concorsi del 2020 andranno in coda.

Immissioni in ruolo insegnanti estate 2024, precedenza al nuovo concorso PNRR (ancora non svolto) e assunzioni da 2020 in coda

Preparazione alla prova orale del concorso 2024

Vuoi preparare con noi la prova orale del concorso 2024? La nostra offerta formativa

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine