Docente in servizio su supplenza breve: può rifiutare la proroga? Può accettare una proposta più lunga? Come conteggiare il punteggio

Supplenze brevi da graduatorie di istituto: si vive sempre con un po’ di ansia, sia perchè ci si inserisce per un breve periodo in un nuovo contesto e nel giro di pochi giorni bisogna imparare a conoscere gli alunni, leggere le programmazioni, capire quali attività proporre, raccordarsi con l’insegnante che si sostituisce, comprendere l’organizzazione della scuola in cui si è in servizio.
Rifiuto della proroga
Cerchiamo di fornire alcuni ulteriori CHIARIMENTI grazie alla richiesta di una collega
Ho accettato una supplenza di due settimane da GI. Adesso si vocifera di una probabile proroga del mio contratto, ma non riesco a trovare una casa in questo paesino sperduto della Lombardia. Quindi il dubbio è se posso rifiutare la proroga, o andrò incontro a sanzioni?
Innanzitutto ecco quando spettano proroga o conferma della supplenza
Le sanzioni in caso di rinuncia alla proroga cambiano a seconda che la nomina sia su posto comune o sostegno senza specializzazione. Ne abbiamo parlato qui
e in
Supplenze da graduatorie di istituto, si può rifiutare la proroga?
Si può accettare supplenza più lunga?
E poi volevo chiedervi gentilmente, quando si può lasciare una supplenza da GI (esempio se dovesse arrivarmi una supplenza fino a febbraio, posso lasciare la prima, che probabilmente sarà prorogata fino alle vacanze di Natale)? Spero di essere stata chiara
Quando si può lasciare una supplenza per un’altra
L’OM 112/2022 prevede che i docenti in servizio su una supplenza conferita dalle graduatorie di istituto (da cui si assegnano, come detto sopra, le supplenze temporanee) possono lasciarla per una supplenza annuale o sino al termine delle attività didattiche (conferita anche dalle medesime GI):
Il personale in servizio per supplenza conferita sulla base delle graduatorie di istituto ha facoltà di lasciare tale supplenza per accettare una supplenza ai sensi dell’articolo 2, comma 4, lettere a) e b). Tale articolo 2/4 lettera a) e b) indica appunto le supplenze annuali (lettera a) e sino al termine delle attività didattiche (lettera b).
E’ sempre possibile quanto detto sopra? Dopo il 31/12 no, in quanto le supplenze annuali e sino al termine delle attività didattiche, come sopra riportato, si attribuiscono su posti che si rendono vacanti e/o disponibili, entro il 31/12; dopo tale data (conseguentemente) le supplenze sono da considerarsi temporanee, sebbene su posti vacanti e/o disponibili. Tali supplenze (ossia su posti vacanti e/o disponibili dopo il 31/12), pertanto:
- non possono avere come termine il 31/08 ovvero il 30/06;
- hanno come termine ultimo il termine delle lezioni;
- sono attribuite dalle graduatorie di istituto.
Quindi non si può lasciare supplenza breve per un’altra supplenza breve (per quanto più lunga), ma solo – fino al 31 dicembre – per supplenza al 31 agosto /30 giugno.
Il punteggio
Per ottenere almeno due punti di titoli di servizio occorre effettuare un mese o frazione di almeno 16 giorni.
Nelle scuole statali o paritarie:
- da 16 a 45 gg. uguale p. 2;
- da 46 a 75 gg. uguale p. 4;
- da 76 a 105 gg. uguale p. 6;
- da 106 a 135 gg. uguale p. 8;
- da 136 a 165 gg. uguale p. 10;
- da 166 gg. in poi uguale p. 12.
- Servizio ininterrotto dal 1° febbraio fino agli scrutini p. 12.
Due doverose precisazioni:
- Il punteggio va calcolato per anno scolastico; non è possibile sommare i giorni di supplenza di un anno scolastico a quelli di un altro.
- Il punteggio può essere raggiunto anche in virtù della somma di più servizi “aspecifici”, tali da raggiungere il punteggio comunque massimo di 12 punti.
La consulenza
È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale)
È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze
Corsi
Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Orizzonte Scuola PLUS
Intelligenza Artificiale nelle segreterie scolastiche: semplificare e ottimizzare il lavoro quotidiano. Corso gratuito utile per DSGA, segretari e Dirigenti
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.