Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Docente in pensione: quanto bisogna aspettare per il TFS e possibilità di pagamento a rate

WhatsApp
Telegram

Quanto tempo ci vuole per percepire il trattamento di fine servizio? Tempistiche di erogazione del TFS e aggiornamenti sulla richiesta di indennità anticipata

Salve  sono  una  docente  andata in pensione  a settembre 2018 ..vorrei sapere se  è  vero che devo aspettare 2 anni per  il TFR  grazie

Chi smette di lavorare o va in pensione ha diritto al trattamento di fine rapporto. Modalità e tempistiche di erogazione possono essere diverse tra settore pubblico e privato. Mentre si discute circa l’attesa possibilità di richiedere il TFS anticipato fino a 45mila euro (mancano i decreti attuativi), rispondiamo al quesito del lettore.
Entro quando viene corrisposto il TFS
A partire dal 2016 sono state stabilite le seguenti tempistiche per l’erogazione del trattamento di fine servizio:
  • una soluzione unica , se l’ammontare complessivo non supera i 50.000 euro lordi;
  •  due rate annuali, se l’importo complessivo lordo è compreso tra 50.000 e 100.000 euro (la prima rata sarà pari a 50.000 euro e la seconda coprirà l’importo residuo);
  •  tre rate annuali, se l’ammontare complessivo lordo supera i 100.000 euro. In questo caso le prime due rate sono pari a 50.000 euro e la terza copre l’importo residuo. La seconda rata sarà pagata dopo 12 mesi, la terza dopo 24 mesi  dalla decorrenza del diritto al pagamento della prima.

Cogliamo l’occasione per ricordare che l’indennità di buonuscita viene riconosciuta d’ufficio quindi il beneficiario non dovrà presentare domanda.

e la terza somma saranno pagate rispettivamente dopo 12 e 24 mesi

I termini di pagamento per la liquidazione del tfs sono stabiliti come riportato di seguito:

  • entro 105 giorni in caso di cessazione del rapporto di lavoro per inabilità o decesso;
  • a partire da un anno se la cessazione del contratto di lavoro è avvenuta per pensionamento conseguente al raggiungimento dei requisiti per servizio o per età;
  • non prima di 24 mesi se il rapporto di lavoro è terminato per dimissioni volontarie licenziamento, destituzione del servizio ecc…

Se si superano i predetti termini al dipendente spettano gli interessi maturati sul tfr.

Conclusione: risposta al quesito

Come sopra spiegato, confermiamo che il TFS viene pagato con un posticipo di 12 e 24 mesi.

 


Prestito Anticipo TFS fino a €45000 con spread 0,40%
Clicca qui e scopri come chiederlo on line in pochi minuti
Metodo comodo e sicuro anche a distanza!


WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?