Docente immesso in ruolo nell’a.s. 2018/19: la sede assegnata è quella definitiva

L’immissione in ruolo è su sede definitiva dall’a.s. 2016/17. Il docente è titolare nella scuola assegnata
Una lettrice ci scrive:
“Vorrei chiedere un trasferimento in una scuola dove so che l’anno scorso è subentrato un nuovo insegnante che immagino farà l’anno di prova.
Quando feci io l’anno di prova nell’anno scolastico successivo fui trasferita perché venne un collega che aveva un punteggio più alto del mio.
È ancora così? Potrei quindi avere una chance per la scuola che desidero?”
La scuola di immissione in ruolo, per i docenti interessati, è cambiata nel corso degli anni scolastici e da sede provvisoria e diventata sede definitiva
Sede provvisoria e sede definitiva nell’immissione in ruolo
La sede di immissione in ruolo è diventata definitiva nell’anno scolastico 2016/17 e questo ha determinato una maggiore stabilità dei docenti che risultano titolari nella scuola a decorrere dallo stesso anno scolastico di nomina in ruolo
Negli anni scolastici precedenti era differente.
Fino al 2015/16, infatti, i docenti sono stati immessi in ruolo su sede provvisoria e la scuola assegnata non era, quindi, la sede di titolarità. Per ottenere una sede definitiva, quindi una scuola di titolarità, dovevano presentare domanda di trasferimento per il successivo anno scolastico
Conclusioni
La nostra lettrice è stata immessa in ruolo, molto probabilmente in un anno scolastico entro il 2015/16, quando le nomine in ruolo erano su sede provvisoria e la scuola assegnata dove ha svolto l’anno di prova non era la sede di titolarità.
In questo modo la docente ha dovuto partecipare alla mobilità l’anno successivo per chiedere, con la domanda di trasferimento, l’assegnazione della scuola di titolarità.
Non aveva alcuna priorità per la conferma come scuola di titolarità della sede ottenuta come provvisoria nell’immissione in ruolo, tanto è vero che tale scuola è stata assegnata con il trasferimento ad un altro docente con punteggio maggiore.
Il docente che è stato immesso in ruolo l’anno scorso nella scuola che interessa la nostra lettrice, è su sede definitiva quindi per lui la scuola è la sede di titolarità. Per modificare la scuola di titolarità bisogna partecipare alla mobilità con esito positivo.
Non ha alcuna influenza il maggior punteggio della nostra lettrice che, quindi, potrebbe ottenere il trasferimento nella scuola soltanto in presenza di una cattedra vacante nell’organico, cioè di una cattedra non occupata da un docente titolare
Corsi
Concorso a Dirigente, Webinar 30 Maggio. ULTIMI POSTI DISPONIBILI: “Organizzazione complesse e leadership, applicazione pratica”. A cura della dott.ssa Ivana Summa, con Question Time
Concorso per dirigenti scolastici, corso di preparazione: oltre 200 ore di video lezioni. Gioca d’anticipo, non attendere il bando. Ultimo giorno prezzo scontato 299 euro
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. In arrivo la guida operativa, ecco l’indice
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.