Docente di sostegno e vincolo quinquennale superato: può chiedere anche passaggio di cattedra

Il docente di sostegno che ha superato il quinquennio può partecipare alla mobilità su materia. Il movimento richiesto per altra classe di concorso è un passaggio di cattedra
Una lettrice ci scrive:
“Sono un docente di sostegno della scuola secondaria di secondo grado che è interessata a ritornare sulla materia, essendo trascorsi i cinque anni di ruolo. Siccome la nomina in ruolo sul sostegno è stata ottenuta dal superamento del concorso 2012 su matematica, volevo chiedere se il passaggio su materia si poteva chiedere per qualsiasi materia in cui si è in possesso di abilitazione e non necessariamente sulla materia matematica. Essendo abilitata SISS anche su matematica e fisica ed avendo servizio pre ruolo su questa classe di concorso sarei interessata a chiedere passaggio su quest’ultima classe di concorso piuttosto che su matematica, dove non ho servizio pre ruolo ma dove però ho superato il concorso da cui ho conseguito la nomina in ruolo sul sostegno”
Il docente titolare sul sostegno che ha superato il vincolo di permanenza quinquennale su questa tipologia di posto può partecipare alla mobilità per materia chiedendo diverse tipologie di movimento
Trasferimento
Sarà possibile chiedere trasferimento da sostegno a materia per la medesima classe di concorso per la quale è titolare su posto di sostegno
Questo movimento, se è nella provincia di titolarità, rientra nella II fase dei movimenti anche se disposto nel comune di titolarità
Passaggio di cattedra
Il docente abilitato anche per altra classe di concorso dello stesso grado di titolarità, potrà chiedere passaggio di cattedra per questa classe di concorso
Passaggio di ruolo
Il docente con i titoli necessari per l’insegnamento in altro grado di istruzione potrà chiedere passaggio di ruolo per la classe di concorso del grado richiesto, per la quale possiede la specifica abilitazione
Aliquota per i passaggi
Passaggio di cattedra e passaggio di ruolo, che sono disposti nella III fase della mobilità, sono movimenti che rientrano nella mobilità professionale per la quale nel CCNI è prevista una precisa aliquota.
La percentuale destinata alla mobilità professionale deve essere calcolata sulle disponibilità residue al termine dei trasferimenti provinciali e, per il prossimo anno scolastico, quella prevista è del 10%
Conclusioni
La nostra lettrice, quindi, se è interessata alla mobilità per una classe di concorso diversa da quella per la quale ha ottenuto la nomina in ruolo sul sostegno e per questa classe di concorso ha conseguito l’abilitazione, dovrà e potrà chiedere passaggio di cattedra.
La domanda di trasferimento riguarda, infatti, esclusivamente la classe di concorso nella quale ha acquisito titolarità su posto di sostegno
Corsi
Inclusione BES/DSA: 3 corsi in promozione a €19,90. 52 ore di certificazione
Creare contenuti e siti didattici senza conoscere la programmazione, con esempi concreti. Usiamo WebSite X5. Webinar GRATUITO con attestato di partecipazione. Solo 300 posti
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.